Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] 12, 20-23). Da questa seriedi episodi raccontati da Luca un ventennio dopo la morte di P. quale immagine dell'apostolo si era conscio di questo compito petrino. Di non minore importanza è la seconda lettera di P., la cui composizione viene collocata ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] insieme si distacca anche dalla scuola bolognese dicomposizione, zeppa di teoria, ma povera di genialità e di stile ("nul pays ne fit tant ; che, infine, il disegno del C., di costituire una seriedi modelli definitivi, era compreso e approvato, fin ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una seriedi articoli sulla legge elettorale, intesi a sciogliere le apr. 1848 criticava però sul Risorgimento i mancaticambiamenti nella composizione dello Stato Maggiore dell'esercito (Tutti gli scritti, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] aspetto biografico-storico, che in realtà si risolve in una seriedi notazioni del tutto esteriori ed episodiche, e non certo sufficienti (D'Urso).
Problema interessante è quello della data dicomposizione del "Libro". Si è ormai rinunciato a ciò ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] lo scavo effettuato ha messo in luce una seriedi episodi, talvolta anche di importanza non trascurabile, in cui fu coinvolto, istorie" (per echi di queste nella Cronica, cfr. II, 1 e 20) e, chissà, alla composizione dell'Intelligenza, il poema ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , dei grandi quadri dicomposizione da una parte e delle tavolette dall'altra, "prodotti d'obbligo e di mestiere" le prime, le due versioni del Viale animato (1880-81); indi la seriedi scene della vita dei butteri, dei pastori e dei contadini che ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a questo stesso arco cronologico va assegnata la composizionedi alcuni frammenti di poesia lirica e satirica, la cui datazione in una campagna meridiana sullo sfondo di Firenze e prosegue con una seriedi disegni evocanti il mondo boccaccesco: ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sua opera di filosofo e di teologo, come prova la composizionedi una delle sue opere di maggiore impegno , ad Claras Aquas 1882-1902. In editio minor sono usciti una seriedi Opera theologica selecta: Comment.in libros Sentent., 4 voll., ad Claras ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] quindi, tra il '69 ed il '74, avrebbe lavorato alla composizione della Theologia platonica e, nel '74, a quella del De volta, un'altra seriedi problemi quanto mai importanti e delicati. Com'è noto il commento, composto in forma di dialogo e che, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] una seriedi provvedimenti di Pio IX.
F. sperò di ammorbidire l'opposizione del Parlamento. Il io settembre ne prorogò i lavori al 30 novembre, nell'attesa che le elezioni supplettive del 13 novembre modificassero in favore del governo la composizione ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...