TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , il sec. 12° aveva visto il fitto susseguirsi di una seriedi felici stagioni artistiche. Dalle fasi tarde buschetiane (v. parole di Dante sulla fama di Giotto (Purg. XI, vv. 94-96), colpisce la testimonianza di Restoro d'Arezzo (La composizione del ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] similitudini nella tecnica esecutiva. La composizione viene completata da un registro di stucchi, nelle lunette delle finestre, infine, nell'arcone d'accesso al presbiterio, in una seriedi clipei con al centro Cristo, affiancato dai ritratti dei ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] animali simboleggianti la Terra e racchiusa da una seriedi fasce ondulate alludenti all'Oceano, circondato dai Venti. Sulla stessa linea si pongono le composizioni del duomo di Aosta e del S. Savino di Piacenza, centrate sull'Anno che tiene tra le ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di Bony (1983) sul G. visto come esplorazione delle possibilità dicomposizione dello spazio fu in sostanza il completamento di d'un pezzo si sostituì quella che prevedeva una seriedi campi specialistici.Nell'ambito degli studi artistici, fu Aby ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] in quasi tutte le distese d'acqua e influenza la composizionedi specie delle comunità animali e vegetali.
Il clima urbano economici di una data regione. l cambiamenti più importanti nella varietà di specie immigrate sono il risultato di una seriedi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] pre-giubilari hanno fatto da acceleratore a un'importante seriedi tendenze già in atto nei settori dell'edilizia, stati restaurati grazie a un mix di fondi giubilari, ordinari, pubblici e privati, dalla composizionedi volta in volta diversa. In ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sale in ordine di grandezza imprime alla composizione un intrinseco movimento a spirale, creando una gerarchia di pesi che il una demarcazione tra sala e scena, essere il supporto di tutta una seriedi lumi o fiaccole che davano luce alla scena, e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] parte venne interrotta alla morte di Cunegonda, nel 1321. Si tratta di un volume miscellaneo dicomposizioni mistiche corredato da disegni a penna colorati, di diverso formato, con più di cinquanta scene. Piena di espressione è la miniatura con ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] tra mera riforma e radicale riformulazione è una distinzione di natura critica. Storicamente, l’architettura ha attraversato una seriedi riforme e di sviluppi stilistici, interpolati da riformulazioni di contenuti e novità strutturali e tecniche.
Il ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] cupola verso il centro della composizione (per es. a Ojun e a Zor). Il processo di dilatazione in più direzioni già periodo che va dal sec. 5° al 7° - a parte una seriedi stele figurate dall'inconsueta iconografia provenienti da T'alin (v.), Hariča e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...