Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] del mondo orientale), Armenia, e anche la Georgia, la cui seriedi monumenti, che può risalire fino al sec. VI, da VI). In esso però è maggior sapienza di modellato e un senso più classico della composizione. Una grande indipendenza si riscontra in ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] di incastro; non permettono di realizzare membrature di grande sezione per composizionedi singoli elementi di l'anima è costituita da una doppia seriedi tavole accostate l'una all'altra ed inclinate nei due sensi di 45° sull'asse della trave; al ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] miscela con i vagli della seriedi Tyler, ciascun setaccio della quale ha fori di diametro metà del precedente. Si della previsione della resistenza di un calcestruzzo di data composizione e per date condizioni di lavorazione, sono stati proposti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] fu per Tange quasi un pretesto per realizzare una seriedi infrastrutture ed edifici di carattere permanente, come il teatro, il museo, estremi della zona periferica, per bilanciare l'intera composizione planimetrica. Anche in questa e. l'uso della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e la migliore gestione di una seriedi impianti di depurazione delle acque di rifiuto.
Naturalmente tutte queste Urbanistica: la tecnica, Torino 1947.
Rigotti, G., Urbanistica: la composizione, Torino 1952.
Ritter, P., Planning for man and motor, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del re. Come ha fatto notare Robin (1985, p. 239), la composizione della tomba e soprattutto il fatto che essa sia situata contro un muro da una seriedi opere di alto livello al centro di un dibattito che ha l'altro suo polo di riferimento nell' ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] mise del resto alla prova l'inesauribile inventiva degli scultori, che si estrinsecò in una multiforme seriedi originali e virtuosistiche composizioni ornamentali lavorate per lo più a giorno sulle cornici, sui pilastri e, in particolare, sulle ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 13° una ricca seriedi codici testimonia l'attività di una scuola scrittoria presso di Giessen (c. 188r).Alla prima fase della miniatura ottoniana di C. appartiene anche un secondo gruppo di codici, omogenei per l'ornamentazione e per la composizione ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] terzo del Trecento, e da una lunga seriedi scultori, in parte di educazione pisanesca, di cui è pure estremamente difficoltoso isolare i e della gabella si fissarono in un tipo dicomposizione che rimase pressoché invariato fino a quasi tutto il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ad apportare più consistente volume e senso spaziale alle composizioni.Il foglio della Fond. Cini a Venezia, firmato da . Medievale; rilievo primario vi assume la seriedi monumenti dei dottori, di cui è possibile seguire l'evoluzione iconografica, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...