BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] relative alla loro composizione etnica, comprendente nuclei di popolazione romana e germanica, di origine boema, occidentale Nel duomo di Ratisbona la vetrata tardoromanica raffigurante l'Albero di Iesse (1220-1230) è la prima di una serie; quelle ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e lo stile, quanto per la tecnica e la scelta dei soggetti. I caratteri vagamente ionici di tutta la serie (schemi e tipi di figure, composizione in prevalenza paratattica, predilezione per le forme opulente, interesse per le minuzie dei panneggi e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] "tipo" su una intera serie monetale. Caso di particolare interesse quest'ultimo in quanto di porti con le navi in bronzi di Traiano, un modello di origine pittorica, che si rivela non soltanto nella composizione ispirata ai quadretti idillici di ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di Durrow presentano tuttavia una composizione relativamente semplice se confrontate con quelle dell'Evangeliario di 1984, figg. 14-26); sono state individuate sei serie complete di motivi decorativi con le variazioni prodotte dalle loro combinazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] geometrica di un naufragio, su un'oinochòe attica ora nella Antikensammlung di Monaco, che però è molto diversa, nella composizione e stesso "Colui il cui nome è nascosto". La serie degli scarabei egiziani restituita dalle tombe pitecusane è certo la ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] della stele detta di "Ba‛al col fulmine", certamente la migliore della serie. Il sarcofago di Aḥiram, prototipo dei risiedenti a Cipro. In alcune di queste coppe è portata al massimo sviluppo la composizione con movimento circolare e continuamentre ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] scelta di soggetti, è prevalentemente aneddotica e gli artisti riescono a creare delle composizioni deliziose equilibrando si ha anche per Vairocana, Ratnasambhava e Amoghasiddhi. La serie si moltiplica all'infinito poiché infiniti sono i B. come ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] essi per il chiaro senso della composizione, ritmica nelle larghe pause tra le varie figure, per la raffinata compiutezza di ogni parte.
Tuttora in discussione è la provenienza dalle officine di Alessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] aquilino, sguardo leonino, volto serenissimo, maniere piene di grazia.
Nella lunga serie delle monete, che vanno dalla sua proclamazione ad erano riportati i tratti del volto con una composizione decorativa, nella fase tarda essa tende alla sfericità ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] quella offerta dalla lamine bronzee di scudi da Olimpia. In questa serie compaiono quattro versioni della stessa ragazzo, mentre la composizione serrata ed essenziale è determinata dalle dimensioni delle lamine bronzee, di carattere metopale, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...