PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] alla ceramica per suggerimento o addirittura imitazione da una composizionedi più ampia misura. Con la brocca Chigi siamo circa 1959, p. 19 ss. Si vedano inoltre i volumi della Serie I (pittura etrusca) dei Monumenti della pittura antica scoperti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] placche di terracotta dipinte, singole o in serie, come quelle a figure nere decorate con scene di lamento caratterizzati da un'analoga composizione provengono da altre tombe di Verghina (Tomba del Principe) e di Derveni; quest'ultimo centro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] più di ordine corinzio, e dall'architrave, secondo lo schema di giustapposizione e composizione dei due fonti medioevali; decorato dai rilievi dell'Arco di Costantino e del Museo dei Conservatori (o si tratta di due serie distinte ?); K. i, 32, 33. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] che per effetto di potenti ritmi lineari che intrecciandosi attraverso l'intera composizione la legano insieme. Vassits, La vaisselle d'argent du Musée National de Belgrade, in Rev. Arch., ser. IV, I, 1903, pp. 17-32; W. F. Volbach, Frühchristliche ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] la figura di M., sono mai dimenticati i pastori. È quindi evidente che, in tutte le rappresentazioni della serie, M della sua liturgia monumentale. D'ora in poi la figura di M. è il tema di grandi composizioni musive: a Parenzo (540) M. in trono, tra ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di grotta che presentano lungo tutta la serie una sequenza di insiemi litici omogenei. Accanto a questo modello di nomadismo ciclico all'interno di quando il clima divenne più rigido e la composizione delle faune limitata a poche specie (per ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] indicato con un numero o con le palme o corone la serie delle lotte sostenute nel corso della carriera e quella delle vittorie, rilievi di Venafro, Durazzo, Maastricht, nel fregio della tomba di Scauro e nel mosaico di Zliten.
La composizione delle ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] metà del II sec. d. C.). Gli esemplari migliori di questa serie sono quelli del Louvre, uno da Reims e un altro armato di scudo, lancia e corazza, si avvicina a grandi passi verso Rhea Silvia sdraiata a terra e seminuda. La composizione, che ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] . sembra dovesse occupare il centro della composizione dinanzi a Paride, che compariva presso la numerosa serie delle Afroditi in Bull. Com., xviii, 1890, pp. 48-56, tavv. iii-iv. Statua di Cirene: L. Mariani, in Boll. d'Arte, viii, 1914, pp. 177- ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Ercole e Teseo, al ciclo omerico della Casa del Poeta Tragico, alla serie così unitaria nello stile e nella composizione del mito nel paesaggio e, infine dopo un gruppo di soggetto storico romano, alla sala dei paesaggi, dei ritratti, del costume e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...