MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] materiale ceramico.
Il problema del significato di tutta questa seriedi documenti figurativi si presenta oltremodo complesso composizione, i quattro personaggi assaliti e tormentati da un foltissimo sciame di api. In connessione con questo ciclo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una seriedi terrecotte templari dell’inizio del essere conosciuta, come testimoniano Ristoro di Arezzo nel 1282, nel suo Libro della Composizione del Mondo, e poi il ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] di mulo. Vi è inoltre tutta una seriedi suppellettile in bronzo: candelabri, lampade, un braciere quadrato decorato da teste di leoni e di ii, C 1200), più danneggiato, mostra la stessa composizione, ma qui il dio tiene nella mano destra abbassata ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] diverse, sia per soggetto, sia per composizione. Nella valva anteriore la scena è seriedi questi dittici. La valva di Leningrado è stilisticamente assai diversa da quella di Parigi. Anche i volti dei personaggi sono notevolmente cambiati (quello di ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] oasi e dei suoi dintorni, fece una seriedi scavi, liberò edifici caduti in rovina e ricoperti di sabbia. La prima campagua dello Stein nel 'intonaco. La tecnica, alcune particolarità della composizione e gli oggetti rappresentati (vestiario, armi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] era sorta durante il regno di Traiano (98-117 d.C.) e comprendeva una seriedi fortificazioni e torri di guardia, con una palizzata e per grandezza e composizione; quando la guarnigione era al completo si calcola che non meno di 16.000 uomini fossero ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] L'articolato volume di base, coperto da una seriedi tetti a due spioventi e inciso da due coppie di alte nicchie nei ritratti del re Xač῾ ik-Gagik e di altri personaggi coevi, oltre che a composizionidi animali, anche fantastici, in lotta tra loro ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] in piedi sul cocchio in atto di volgersi a guardare il signore caduto. Una seriedi urne etrusche che sembrano dipendere da ruota in mano. Si pensa che questa composizione fosse ispirata dalle tragedie di Sofocle ed Euripide che trattavano lo stesso ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] lo stesso soggetto).
La sopravvivenza di una seriedi opere con lo stesso soggetto, ma non riconducibili allo stesso archetipo del T. F., ha fatto supporre l'esistenza di un'altra composizione a "visuale unica" dell'ellenismo di mezzo (II sec. a. C ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] in rilievo del defunto: fra i primi esempî di quella ampia composizione piana che bilancia i pieni ed i vuoti e esperimento di costruzione in pietra di un edificio monumentale, e primo edificio monumentale essa stessa. Si tratta di una seriedi sei ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...