ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] esterna del monumento. Forse la sua composizione originaria si può riscontrare, nel modo più genuino, nella lastra dell'angolo S-E. Una seriedi esatti confronti permette (secondo Th. Kraus) di localizzare con sicurezza la tradizione artistica ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] La presenza di vere case, dell'agricoltura e la composizione della fauna domestica sono testimonianze di una essere legata ad una cronologia assoluta, basata su una seriedi datazioni radiocarboniche, e dovrebbe essere una delle più importanti ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] - quale grado di sviluppo e quale composizionedi elementi - all'aspetto della cultura celtica di La Tène, con rari ornamenti - prominenze o semplici motivi a rilievo - e una seriedi forme preferite quali grandi fruttiere ad alto piede, vasi a un ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] ecc. Riconosciamo peraltro, accanto alle opere di maggior rilievo, o comunque dotate di un qualche interessante spunto di improvvisazione artigianale, tutta una larga e deteriore produzione in seriedi urnette di terracotta con la figura del defunto ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] è rappresentata da figure il cui contorno è costituito da una seriedi punti.
Nelle figure animate troviamo sui p. la stessa di stile pittorico (pictorial style) e con i vasi a rilievo di età minoico-micenea.
La composizione delle figure di età ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] un originale fidiaco, forse rappresentanti Demetra. A queste si affiancano copie di originali del IV sec. e di età ellenistica e una bella seriedi ritratti di personaggi imperiali o di privati di età romana. Molte delle statue più belle sono ancora ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] C., in una vasta seriedi province romane. Ne consegue che l'argilla di base su cui veniva applicata la caratteristica Glanztonfilm varia considerevolmente in composizione (presenza o assenza di mica, ecc.) e colore (tonalità di giallo chiaro e rosso ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] nella rinunzia ai motivi riempitivi, e nel manifestarsi di elementi ornamentali nuovi (seriedi segni a falcetto), ma soprattutto in una particolare disinvoltura nelle raffigurazioni, nella composizione e nel rapporto tra ornamentazione e corpo del ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] , più piccola, di A. che allude a un rito altrimenti non documentato; o nella seriedi contorniati pubblicati da di Brera, del IV sec. d. C.: essa raffigura il trionfo di A. e Cibele, su una quadriga di leoni: nella zona superiore della composizione ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] alto a sinistra della composizione. Molto interessante è anche un rilievo in terracotta del museo di Berlino nel quale A della lotta fra Peleo e A. viene ripreso in una numerosa seriedi manici delle ciste prenestine: A. è nuda con brachette, secondo ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...