MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] del Medio Regno è rappresentata da una seriedi esemplari di prim'ordine: la Stele di Khenen (XI dinastia), con la raffigurazione del a. C. Molto varia nella composizione è anche la collezione di monumenti di glittica, che comincia dall'epoca sumero ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] dalla composizione del "ragionamento" Della istituzione delle zecche dei marchesi di Saluzzo (pubblicato negli Atti della R. Acc. lucchese di con l'indicazione di una seriedi documenti dei secoli XIII e XIV", tratti dagli archivi di Marsiglia e ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] impegnato nei temi di maggiore attualità. La Battaglia con i Persiani si inserisce nella seriedi opere celebrative di Nikomachos, non meglio note purtroppo del quadro di Ph., ma certamente da annoverare tra le ricerche dicomposizionedi ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Dall'area dell'antica città, località Casaccia: seriedi frammenti di lastre del tipo Campana fra i quali un torso di amazzone combattente, profili di altre amazzoni e parte di una scena di vendemmia; la seriedi cippi a cassetta e a colonnina, nella ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] di raffigurare gli animali su una sorta di zoccolo erboso l'eco dicomposizioni popolaresche con figurine plastiche movibili (specie di "presepio": si veda il mosaico di coronato d'alloro, e in una seriedi curiosi monumenti lavorati a traforo, con O ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] una seriedi tredici scomparti marmorei decorati a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco sulla venerazione della Madre di Dio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione dominata dalla Theotókos in ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] soltanto con lo svilupparsi di un elevato artigianato e di una seriedi oggetti con funzione decorativa e di uso pratico, ci nelle pose, come umoristica è tutta la composizione per la parodia di motivi dell'iconografia delle scene storiche romane.
...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] giustifica la qualificazione di fregio anziché di immagine in rilievo. Soprattutto poi quando una composizione, a causa trova posata trasversalmente una seriedi travette più leggere, costituenti il vero e proprio strato di copertura al quale ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] sacro, il p. subì rapidamente una seriedi trasformazioni soprattutto sul piano dell'evidenza rappresentativa e nel prezioso ricamo annullava emblematicamente i termini consueti dicomposizione del tipo architettonico, che in effetti avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] assodato che le nature morte romane rappresentassero tardi derivati dicomposizioni ellenistiche di frutta e commestibili in genere e che non si sacrificali o cultuali, se in tutta una seriedi esempî, gli oggetti rappresentati non mostrassero una ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...