SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] 1) da s in pietra, in cui, nella composizione e nella disposizione formale, sopravvive la costruzione lignea piano di lastre di ardesia decorate da finissimi motivi a doppia spirale con palmette e seriedi rosette a rilievo di aspetto metallico ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] lunga seriedi studi critici sui marmi di Olimpia rivela così una seriedi giudizi contrastanti, di soluzioni di principale e l'ingresso del tempio, Zeus, al centro della composizione, con il fulmine nella mano sinistra abbassata, sovrasta tutte le ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] nettamente caratterizzata nella sua composizione, i membri di questa parte sono meno legati fra di loro. Nessuna tradizione è 'importante seriedi testi epigrafici e lo stesso esame delle rovine consentono di determinare la funzione di molte sale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Ulcisia Castra) e dei suoi dintorni. Grande lapidario con una seriedi stele funerarie adornate da rilievi (tra esse stele funerarie degli Eravisci è quella di Valerio Saturnino; il tipo di lavorazione della pietra e la composizione degli ornati e ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Questo particolare, come pure una seriedi accorgimenti di carattere stilistico, ci mostrano la oro; questi ultimi soprattutto interessanti per la composizione dei motivi ellenistici (per esempio il "nodo di Eracle") con i metodi tecnici locali ( ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] la grande somiglianza con le sculture del Gandhāra (la composizione generale, il modo di rendere le pieghe, i tipi dell'ornamento), il rilievo di Ajrtam si distingue da esse per una seriedi tratti, tra l'altro l'assoluta assenza delle pupille ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] pianeti, i dodici segni dello zodiaco, una seriedi sette altari, alberi appuntiti arricchiscono talora la il santuario, anche la nicchia di culto era di disegno più o meno ricco a seconda della composizione sociale della comunità; tanto ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] -ossuario che attesta una mescolanza di rito. Piuttosto, una maggiore analogia dicomposizione dei corredi si riscontra con il mare, del piano residenziale, erano stabiliti da una seriedi rampe che salivano a tornanti, ora parallele alla collina, ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] geometriche. Da questa rappresentazione dipende forse anche una composizione che ha perso quasi interamente il senso del problema più discusso e ancora aperto che ci ha dato una seriedi varie e contrastanti teorie.
In questi ultimi anni si sono ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] delle cosiddette "arti popolari". E di tali tendenze artistiche le composizioni hanno l'inosservanza delle proporzioni naturalistiche dei templi maggiori, con statuette e ceramica; una seriedi tavolette in avorio figurate con atleti, danze armate ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...