Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Nazionale di Atene, dove è stato possibile confrontarli e integrarli. In tal modo le due composizioni costituiva la sporgenza dei lati lunghi della cella; inoltre la seriedi colonne all'interno della cella (quattro colonne al fondo e ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] una seriedi villaggi distinti, ma in stretta relazione fra loro. Due di essi di una dea col bambino: restano inoltre frammenti di altre statue. Per alcune di queste figure superstiti è accertato un reciproco rapporto nell'ambito di una composizione ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] nella maggior parte dei casi si ebbe comunque una seriedi profonde modificazioni nel perimetro e nella definizione monumentale; fortezza, simbolo di sottomissione a centri di potere lontani, nello spazio o nella composizione sociale, rispetto al ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] e la trophòs.
Una seriedi estremo interesse delle rappresentazioni figurate del mito dei Niobidi è offerto da sarcofagi romani a rilievi. Le figurazioni che nell'età classica si dividevano in gruppi e nelle composizioni statuarie del tipo Uffizi si ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] usati la treccia, la rosetta, il fiore di loto, la palmetta, l'albero della vita, tutta una seriedi vecchi motivi orientali. Sicuramente essi possono venire modificati e combinati in composizioni che l'antico Oriente non aveva mai conosciuto ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] forma più caratteristica è data dal triangolo o meglio dalla composizionedi due triangoli uniti ai vertici; motivo che nell'Irān ancora nel primo millennio a. C. Una seriedi opere in ceramica e in bronzo di differenti centri iranici ne dà la prova. ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di Napoli) risultante di una seriedi circoli concentrici a piccoli elementi triangolari che divengono leggermente maggiori via via che si allontanano dalla stella a 24 raggi partenti da un disco centrale) che forma il centro della composizione ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] aggruppati verso il centro, di rado spostati ai margini. In genere non si tratta dicomposizioni studiate appositamente per il secondo uno schema di gusto già neoattico. Sulla mediocrità della produzione diseriedi rado emerge qualche carattere ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] fatte a proposito di una seriedi stele scolpite su cui appare (come speriamo di aver dimostrato) l'effigie di una dea ( un collezionista di Zurigo), si può riconoscere l'influsso indiano nel personaggio femminile, mentre la composizione d'insieme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di Manfredi e quindi di Corradino. La presenza francese, che aveva spesso soppiantato le famiglie nobiliari locali, determinò una seriedi Irsi). Altri indizi conoscitivi vengono dalla composizione urbanistica di alcune città abruzzesi (L’Aquila, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...