Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] conferisce unità a tutta la composizione. A sinistra compaiono alcune divinità, di proporzioni molto maggiori che non altro posto a due metri sopra il primo, con una seriedi putti sorreggenti pesanti ghirlande, che offrono un chiaro riscontro nell' ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] . Della decorazione frontonale non è rimasto molto; tuttavia, per il lato occidentale, abbiamo una seriedi frammenti che ci fanno ricostruire la composizione come una amazzonomachia. Il frammento più notevole raffigura un'amazzone a cavallo in atto ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] questo soggetto, lo colloca tra le composizionidi genere in quanto solo alcuni particolari dànno un carattere d'individualità alla stessa scena. Tra i varî schemi lo Spinazzola distingue quello che appare in tutta una seriedi vasi, in cui è un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] che, partendo dal Vicino Oriente, gli effetti sulla composizione del patrimonio genetico si attenuano man mano che ci nel corso del IV millennio a.C. Recentemente una nuova seriedi dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] nome di neo-hittita o, più esattamente, siro-hittita, pone una seriedi problemi non ancora risolti. Nonostante il persistere di notevoli elementi all'impero è quella di Ivriz, intagliata due volte nella roccia. La composizione è ben calcolata nell' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] diventa un tecnico e la sua formazione professionale importa una seriedi conoscenze specifiche e particolari, in cui egli affina il greche ed ellenistiche, che mutò profondamente modo di governo, composizione delle classi dominanti e rapporto tra le ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa seriedi procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] gli altri piccoli oggetti di ferro (un modello di poggiatesta e una seriedi bulini) ritrovati nella tomba di Tutankhamon, è giunto, attualmente caduta in disuso, che il Tramater definisce: "Composizione d'acciaio e ferri diversi, che si riduce in ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] in abbondanza oggetti di questo genere, e in una seriedi casi di qualità artistica molto alta come, per esempio, il pettine d'oro di Solocha (v. , non proprî alla fauna locale. Ma la composizione si completò notevolmente con nuove figure in maggior ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] con una colorazione modesta ed entro un’inorganica composizionedi piante e di animali spartita in 12 campi, il cui escono da Virunum si sussegue, per una lunghezza di un minimo di 4,3 km, una seriedi aree sepolcrali collegate l’una all’altra, ognuna ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] scene a soggetto religioso o rituale, equilibrata nelle composizioni, finissima nell' esecuzione tecnica, che pareggia certo . - In questo gruppo una parte è costituita da una seriedi gemme che può esser designata come romano-campana e costituisce, a ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...