Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] de-restauro di tutti i completamenti, rimasto incompiuto per la sua impraticabilità, produsse tuttavia una seriedi mutilazioni le condizioni di esposizione delle pitture della National Gallery di Londra, i metodi di pulitura, la composizione e l' ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] scambi, più tardi, con i rilievi votivi (ad esempio la seriedi Eleusi) e con i decreti, nei quali ultimi, ovviamente, la da una paratassi nelle formulazioni più semplici (s. di Hegesò) ad una composizione più complessa e che accenna ad una pluralità ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] mondo, della ricerca di un diretto colloquio con la divinità. Una seriedi ritratti attribuiti a di un'icona; e l'impronta di un simile ritratto, ma senza la complicata cornice, nel Virgilio Vat. Lat. 3225, del V secolo. Il tipo della composizione ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] commistione di generi e di motivi in un singolo disegno, l'arbitrarietà dei colori, la prevalenza dicomposizioni bidimensionali sue lontane province. Da questo momento iniziò una seriedi ben documentate, e spesso studiate, trasformazioni della ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] una seriedi ornati architettonici (acroterî, fregi, capitelli, telamoni) ricca di soluzioni. composizione dei lithostrata più antichi del II sec. a. C. a serico tappeto nero cosparso di pezzi multicolori di marmo; ad essi si affiancano i mosaici di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] caratterizzata dal tipo dicomposizione architettonica per la quale la parte superiore della nicchia che contiene la figura “invade” il frontone. La figura stessa è intera (indicativa è una seriedi raffigurazioni di militari detti stehende Soldaten ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] il re danese Sven Tveskæg (986-1014) portò una seriedi attacchi consecutivi all’Inghilterra, conquistandola nel 1013; alla sua morte di Mammen vennero introdotti un nuovo modo dicomposizione additiva – una maniera specificamente scandinava di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di ricostruire tali leghe, sia per l'accennato larghissimo scambio che avveniva, sia perché la composizione delle Forrer, Reallexikon, s. v. Gussformen, riproduce una seriedi forme aperte per fusioni di utensili e armi; E. Vogt, Der Zierstil d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] quel momento quasi esclusivamente su una composizione letteraria che andava sotto il titolo di Mirabilia urbis Romae. La prima relativa alla Via Sacra, elemento più eclatante di una seriedi studi fondamentali e fortemente innovativi sulle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] crociera. D'altra parte, come si può dedurre da una seriedi indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta anche in dell'Occidente. Si parla di signa, effigies, imagines ex gypso, di grandi composizioni religiose a figure colorate ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...