La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] espressionista, e in certe formulazioni evoca il grammelot. È ricca di neologismi (spendizione deverbale da ‘spendere’ per pagamento), neoformazioni per composizione («spaccio di merdasogni»), termini dotti (urbe per città, secolo vigesimo primo ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] intuito, massimamente grazie ai fumetti e ai cartoni animati, nonché ai serial diserie G o H o Z: […].Figlia: wow1, cioè uau1: perché 1 crociate (non “incrociate”, si badi), mirabile composizionedi nudi reperti da dizionario e da enciclopedia», sono ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] portavoce riconosciuto. Ne è documento un gesto clamoroso come la composizione dei Sonetti sopra i XVI modi, i famigerati Sonetti seriedi ritratti degna di un papa o di un re, a partire da quello firmato da Sebastiano del Piombo ai tre di mano di ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] il suo atto istitutivo, le modalità di decisione, la sua struttura e composizione, non si può non ricordare che . 49 - 103, Roma 1958 (poi sulla stessa rivista - nuova serie, 2-2011, Jovene editore, Roma 2011)Lawrence Lessig, Code: version 2 ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Cinquecento, una serie copiosa di epigoni in grado di rispondere alle richieste di diletto e di evasione espresse dai seguono. Da Rodamonte a RodomonteQuando Boiardo diede il nome di Rodamonte (composizione onomastica su base in -a con formante - ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
gruppo, serie di composizione di un
gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo banale costituito dal solo elemento...