ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] spagnola delle origini; in questa nutrita seriedi lavori spicca, per valore programmatico, la Bologna 1963), nonché i saggi sulla Composizione del «Morgante» di Luigi Pulci (in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] nel Festival della International Society for contemporary music del 1931 a Oxford e Londra. Seguì una seriedicomposizioni tutte disposte nel solco della tradizione classica, ancorché animate da una forte, talora esuberante volontà comunicativa ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] di Pescara uscivano inoltre con colorazioni e tecniche speciali anche varie seriedicomposizione allegorica Trionfo della libertà del 1947. Nel 1934, insieme con il figlio Tommaso dipinse due tele con allegorie della Terra e del Mare per il salone di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] con altri artisti contemporanei, fu quella incisoria: una seriedi sette incisioni di paesaggio (G. K. Nagler) ci tramanda la , XX, nn. 20-38). Nell'anno 1609 il C. incise due composizioni che sono tra le rare da lui firmate e datate: un Tobiolo e l ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] delle letture e la competenza che stava maturando negli studi di economia. Negli ultimi anni di vita riprese a occuparsi di questi temi, con una diversa e più realistica prospettiva, in una seriedi memorie lette e poi stampate tra il 1843 e il ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] (coll. privata, ripr. in C. N., 1999, p. 165, fig. 98). Analoghe composizioni, caratterizzate da blocchi geometrici monumentali, sono protagoniste di una seriedi tele di grandi dimensioni dipinte alla metà degli anni Settanta e intitolate in massima ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] del Gherardi. Dal Berrettini derivano il vigore delle composizioni barocche, la vitalità delle figure che volteggiano agilmente due dipinsero, tra il 1675 e 1677, una seriedi quadri nel soffitto di S. Croce dei Lucchesi: L'imperatore Eraclio che ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] prima maniera di Rho è improntata al naturalismo e all’accademismo di matrice tardottocentesca, come dimostrano una seriedi paesaggi (Alba per saturazione luminosa, al fine di ottenere effetti di tridimensionalità (Composizione 564; ripr. ibid., p. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] in altri paesi, una seriedi brevetti su un sistema di radiotelegrafia dirigibile, destinato a marittima, settembre 1908, pp. 281-294; Contributo di esperienze dimostrative sulla composizione dei campi e delle onde elettromagnetiche, in Atti d ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] magniloquenza è invece il sentimento che spira dalle sue composizioni.
Dopo la metà del secolo la produzione autonoma la morte dei due scultori, se a completare quella seriedi sepolcri troviamo certamente Salvatore Caccavello e con molta probabilità ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...