DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] bottega, un'interminabile seriedi quadri nello stile di artisti quali il Giorgione di luci spettrali e la soffocante mancanza di spazio nella composizione fanno di queste due opere (La conversione di Francesco Borgia e Marco Gussoni nel lazzaretto di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] sono soprattutto le elaborazioni di melodie gregoriane; nella seriedi inni, Magnificat e messe può essere interessante constatare la presenza di una sua composizione nell'Intavolatura di Giovanni di Lublino (Cracovia Biblioteca dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] Riscosse ancora buona accoglienza come Alfonso Lombardi nella prima de Il successo di A. Testoni (politeama Nazionale di Firenze, 26 sett. 1911).
Una seriedi successi al di sopra delle aspettative aveva colto nell'America Latina, dove spontaneità e ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] e il 1854 per diverse composizioni alla scuola del nudo. Finalmente, nel 1858, egli ottenne la pensione triennale di scultura a Roma, dove si realizzazione di una più libera ed eterogenea seriedi figure d’occasione, spesso femminili, di ridotte ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] scritti che raccomandò alla moglie di affidare al Puoti, dopo averle dettato una prefazione, ultima sua composizione, il 10 febbr. 1846. ; il Discorso al Consiglio provinciale di Bari (Bari 1834); una seriedi poemetti tra cui l'Ercolano, stampato ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] ricorrenti collaborazioni a periodici musicali e una seriedi scritti di maggior respiro sulla musica italiana ed europea novità assolute o prime esecuzioni italiane dicomposizionidi autori altrimenti di raro ascolto nella programmazione musicale ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] pur compassate composizioni della chiesa della Visitazione a Pinerolo con Storie di s. Francesco di Sales.
Al ritorno, avvenuto verso il 1743, a Venezia dove egli è documentato quasi ogni anno (Fiocco, 1941), il C. in una seriedi affreschi, scalati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] ; effettuò anche una seriedi disegni delle piante raccolte di osservazioni, da compiere senza eccessiva sottomissione alle affermazioni dei medici classici. Certamente il consiglio e lo stimolo dell'Imperato furono determinanti per la composizione ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] di bronzo nei corsi di elementi di architettura e di geometria descrittiva, e d’argento in quelli dicomposizione, di ornato e di ’importante opportunità professionale che si tradusse in una seriedi architetture realizzate a Sarnico tra il 1907 e il ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] , 9 febbraio 1887).
Stabilitosi a Vienna – Smareglia era di casa nella cultura austriaca – si concentrò sulla composizionedi due drammi lirici di soggetto storico, che gli fruttarono una seriedi successi internazionali: Der Vasall von Szigeth (Il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...