SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] quattordici acqueforti dedicate alla Via Crucis, una serie che ebbe una notevole diffusione in Toscana e che superò i confini strettamente regionali. Nel 1801-02 eseguì una delle sue composizioni più celebri, La peste di Firenze, in cui il soggetto e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] interni privati. L'accurato studio preparatorio per la composizione delle scene è testimoniato da ottanta disegni a nel 1841 eseguì per l'editore cremonese De Micheli una seriedi litografie, riferite alle vicende dell'Ettore Fieramosca, che stampò ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] della sala delle Dame nella reggia di Caserta, consistente in una seriedi sovrapporte e sovraspecchi raffiguranti eroine Alabardieri nella reggia casertana, composizione alquanto farraginosa – ispirata ad analoghi soffitti di Solimena, F. Celebrano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] di allievi, una seriedi lezioni intorno ad Aristotele, "solo amore litterarum" e con il proposito dichiarato di esporre in esilio, i suoi ultimi anni di vita: unico conforto gli studi e in particolare la composizione della sua ultima e più famosa ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] una seriedi tavole astronomiche e cataloghi delle stelle fisse.
Della lunga seriedi prove discusse di un celebre carteggio scambiato tra Isaac Newton e Robert Hooke (1679-80), le cui speculazioni condussero, cinque anni più tardi, alla composizione ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] di contribuire con suoi scritti alle pagine di Aut Aut.
Durante la seconda metà degli anni Cinquanta una seriedi la facoltà di architettura del Politecnico milanese gli aveva conferito l’incarico di elementi dicomposizione in qualità di libero ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni azione, allo studio della composizionedi il 1921 e il 1938 si collocano una seriedi ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] l’autografo, né si conosce con esattezza l’anno dicomposizione, secondo alcuni fu scritta «per render la pariglia» a conventi di Pistoia e di Pisa (Vite di cortonesi illustri, II, c. 217v) e, dal 1681, a pubblicare una fortunata seriedi almanacchi ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Leipzig 1907). Il termine visione si addiceva a questa composizionedi genere incerto, che si apriva e si chiudeva nel in forma quasi diaristica sull’anno 1900, e su una seriedi riflessioni sul lascito del secolo XIX, che pur se fra tensioni ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] In qualità di protonotario apostolico, Sarnelli si era dedicato nel frattempo alla composizionedi un gruppo di scritti di un seriedi restauri negli edifici pubblici e privati di Bisceglie, distinguendosi per un’alacre azione di committenza e di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...