PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] argine (regia di Corrado D’Errico) sulla storia di ‘Zvanì il Passatore’.
Delle rimanenti composizionidi Pratella successive 55 (1937); Preludio e danza dei serpenti op. 40 (1938); quattro seriedi Cante romagnole op. 43 (1924), 49 (1928), 51 (1930) e ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 'Ordine proletario, nell'arco di un anno, tra il maggio 1944 e il maggio 1945, varò una seriedi decreti i cui scopi erano organi che, nella loro composizione, risultassero eminentemente "tecnici", in favore di organi che scaturissero direttamente ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] maturità del M., frutto di una stratificazione di conoscenze che spazia dalla seriedi incisioni di Jean-Charles Delafosse per la , con un interesse pressoché esclusivo per la composizione dei piani, contraddistinti da un'incorniciatura perimetrale ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] per la composizione dello scisma. Fallite queste trattative, il Barbarossa decise di scendere nuovamente in locali. Poteva anche disporre di una seriedi grosse entrate, di cui sono documentate meglio quelle di Rieti e di Terni. Per quel che ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] si abbandona al più spaventoso furore, ma una seriedi provvidenziali agnizioni ristabilisce la verità e Adamira, finalmente e di Pantalone. Alla dichiarazione del Croce, che nega la composizione dell'opera al C., si contrappone una lettera di Iacopo ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] le tavole della legge (1531); di questa e della composizione precedente esistono nella Pinacoteca di Siena i disegni originali su cartone Fra le stampe del B. pervenuteci, la seriedi dieci piccole xilografie, che anticipano sorprendentemente certe ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] , né legò le proprie composizioni alla cappella michelita, che iniziò a funzionare solo nel 1589.
Morì il primo aprile 1597. Il 9 agosto 1593 aveva fatto testamento di fronte al notaio ser Lodovico Orsi.
Un Pietro di Alessandro Vecoli, abitante in ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] il fratello Vincenzo realizzava la serie degli Apostoli nella navata, su cartoni del M. (Galleria regionale della Sicilia, Collezione Sgadari di Lo Monaco).
Forse nello stesso anno il M. realizzò una composizione piuttosto complessa, recentemente ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] suo braccio sinistro. Il risultato è una composizione più strettamente racchiusa nello schema piramidale e improntata così di recuperare una certa floridezza economica. La notizia è suffragata da una seriedi pagamenti fatti al L. dalla Fabbrica di S ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] insieme con il Ritratto di Tommaso Contarini (Ibid., Fondazione Cini), nell’ambito di una seriedi quattro tele destinate alla , allo stato attuale dei dati disponibili, che l’idea della composizione spetti al M. e non al Peterzano.
Nel 1573 il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...