BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] per sfuggire alla peste. A questi anni pavesi risale la composizione del De logicae artis ratione, opera non conservata. La peste Importanti i Consilia saluberrima ad omnes aegritudines, larga seriedi casi clinici scelti in modo da interessare un ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] La preghiera della sera (un paesaggio dicomposizione) ed un altro episodio di salvataggio dal vero.Nel 1850 fece parte . Cobianchi per Ferdinando II nel 1844 e una seriedi undici piccoli oli che facevano parte di un Album (Roma, coll. priv.; cfr. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] di Napoli, vedrà a suo tempo la luce una seriedi Famiglie nobili napoletane, una Vita di Giovanna Regina di Napoli, una Vita di frontiera orientale dell'Europa, gli è di stimolo alla composizionedi varie Orazioni che egli viene indirizzando, con ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] una composizione simile a quella della fontana di Trevi... La fontana di Tojal, col suo disegno festoso, terminante con un tipico arco giovannino, ricorda i sontuosi addobbi delle famose cerimonie di corte ed è una delle prime di una vasta seriedi ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] un’antologia latina delle opere di 25 poeti, curata dal canonico Andreis e comprendente anche composizioni poetiche di Morcelli, corredate di note.
Dopo la ricostituzione della Compagnia di Gesù, il 7 agosto 1814, meditò di rientrare a Roma in quella ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] di Stato) per il questore di Biccherna Giacomo Guidini, riferita alla composizionedi numerosi artisti. Proprio per una di queste sale, quella dell’Udienza, Rustici realizzò la Morte di Lucrezia (Firenze, Gallerie degli Uffizi), parte di una seriedi ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] fiorentine connesse con le sue prime opere note: una seriedi medaglie eseguite tra il 1701 e il 1704, raffiguranti di Foggini e fogginiani, e per la scelta di un registro asciutto e diretto, ispirato a una solenne moderazione. Della composizione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] anche più volte, durante le delicatissime discussioni sulla composizione della delegazione italiana alla conferenza. Era infatti ". Un concetto questo che riapparirà come motivo fondamentale di una seriedi relazioni che il D. scrisse per il nuovo ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] di apprezzarne i «progressi innegabili» alla prima Mostra sindacale del Lazio: «dalla composizione molto ricercata e riprovata di una seriedi nudi femminili iniziata nel 1928.
L’anno successivo, tra le mediocri recensioni delle opere di Trombadori ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] Nell'incipit si fa riferimento all'anno 1202 come data dicomposizione dell'opera, ma in realtà tutti i codici contengono imperatore. In esso sono sostanzialmente raccolti una seriedi problemi e relative soluzioni di cui l'autore si era occupato in ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...