CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] Lezioni nel Sistema di diritto processuale civile (di cui il primo volume, intitolato alla "Funzione e composizione del processo" un processo di pubblicizzazione dello stesso diritto civile sostanziale.
Sulla base diseriedi teorie settoriali ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] di restituzione all’episcopio di una seriedi giurisdizioni, controllate da Umberto, che si ritenevano feudali, come quelle di e la composizione sociale durante il XII secolo, in Storia di Torino, I, Dalla preistoria al comune medievale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] Verona 1748; L'Ariostita e il Tassista, Rovereto 1748.
Il B., nella composizionedi queste opere, risponde a una seriedi esigenze assai diffuse nella cultura teatrale del tempo, e di cui il Maffei anche in questo caso aveva saputo cogliere, sia pure ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] comici, come nel più tardo Raoul di Créqui di F. Morlacchi), la visione d’insieme è ancora settecentesca: il finale è una seriedi brevi episodi contrastanti come nell’opera comica del passato, la composizione del singolo pezzo è ancora concepita ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] nel 1519 e verrebbe a essere il primo esemplare di tutta una seriedi «Dispute» raffigurate dal M. (Zamboni, 1968 nella Resurrezione di Lazzaro (Milano, Pinacoteca di Brera).
Entrambi i dipinti adottano un formato orizzontale e una composizione più ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ’ dell’operetta. Una seriedi documenti acquisiti di recente dall’Istituto nazionale tostiano di Ortona (Archivio Tosti, ai tre brani, riportato sui manoscritti prima del titolo di ciascuna composizione, di cui due sono duetti (The rehearsal duet e ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] colore e della pennellata, l'ampio respiro della composizione fanno di quest'opera una tra le più alte del vita il B. si dedicò a una seriedi cinquantadue incisioni dalle Scene bibliche delle logge di Raffaello (molte di esse recano la sigla "H. B." ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] si riscontrano soprattutto negli affreschi di S. Cecilia, eseguiti nel 1506. La composizione a cerchio, con le due frammenti di affresco nella Galleria Nazionale di Bologna con una Madonna col Bambino, una Sacra famiglia ed una seriedi disegni, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] varianti o inventando composizioni diverse, come il Ganimede che offre da bere a Giove (Chatsworth House, Derbyshire), di eguale successo (Cardinali, 1826).
Nicola Demidov gli ordinò anche una seriedi busti: dello Zar Nicola I, di sé stesso (alcune ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] canto con A. Busti e composizione con S. Mercadante. Dedicatosi alla composizione quando era ancora allievo del si rivelò nella scelta degli artisti e nella sorprendente seriedi novità presentate spesso in prima esecuzione italiana, come ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...