GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] diverse miniature: una Crocefissione di s. Pietro, una Natività della Vergine e una seriedi Storie di s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova ( composizionedi cui faceva parte la Madonna di Seattle, di un pannello oggi nella Royal Collection di ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] del tema religioso e mistico, il che fa presumere trattarsi di un'opera più tarda, forse senile, di Donizone. Sono tuttavia avvertibili in essa echi di altre composizionidi carattere biblico dell'ambiente matildico, scritte sullo scorcio dell'XI ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] d’arte moderna di Ca’ Pesaro. In esso Vittorio Pica rilevò «doti ammirabili dicomposizione e di fattura ed un senso di inserire, attraverso una seriedi corrispondenze, il loro discorso in un contesto europeo, realizzando una sala all’insegna di ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] Cicogna che adora il Ss. Sacramento, composizione complicata, piena di simbolismi, nello spirito del manierismo veneziano. Smolensk. Minima fu la partecipazione del D. a una seriedi quadri eseguiti dalla sua bottega per la cappella della famiglia ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di loro, quel gabinetto cioè la cui costituzione si era rivelata impossibile negli anni del dopoguerra" (Veneruso, p. 118). Se per quanto riguardava la composizione governo Facta aveva davanti a sé una seriedi gravi problemi da affrontare e tra ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Corona de Aragón di J. Zurita aveva inoltre sollevato tutta una seriedi interrogativi sul peso composizione del De rebus Sardois (Flavio Biondo, O. Panvinio, C. Sigonio, il Platina, T. Fazello, J. Sepulveda). Anche nella sezione dedicata ai libri di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] tra il 1664 e il 1666, di tre dei cartoni per la celebre seriedi arazzi con Storie della vita di Urbano VIII tessuti dall'arazzeria Barberini disposte nello spazio rivestite di panneggi gonfi ed elaborati, la composizione sembra porsi in contrasto ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] un contenuto moralistico, che si svolge in una seriedi descrizioni di costume, spesso condotte con minuzia da poeta occasionali e di maniera, preferì alternare a brevi liriche di argomento amoroso composizioni varie di contenuto religioso ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] e, in misura maggiore, la semplicità di linee e la raffinata seriedi motivi decorativi ispirati all’arte classica del corpo centrale, enfatizzando l’assialità della composizione, molto più di quanto sia dato riscontrare sia nella «Casa Bianca ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] precedenti, da composizionidi nuovo affollate, dal forte contrasto chiaroscurale e dal recupero di pose e temi 1743 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, Treviso 1981, pp. 25-57; F. Moücke, Seriedi ritratti degli eccellenti pittori, IV ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...