GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Le otto scene dipinte a olio su muro, a grisaille, si ispirano, almeno nella composizione, alle stampe di Marcantonio Raimondi, come la serie degli Apostoli, e a quelle di Agostino De Musi, il Veneziano. G. riprende poi dai maestri romani la tendenza ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] cui dimora diede luogo al "Museum deauratum", sede dicomposizionedi molti suoi manoscritti, non si sa bene se gabinetto in una seriedi "taccuini di viaggio", quattro dei qyali sono conservati alla biblioteca dell'école de médecine di Montpellier ( ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Ascanio si aspettava la designazione ad arbitro per la composizione del conflitto per conto della triplice lega. Ludovico il , dove venne compiuta una seriedi investimenti volti a immobilizzare il flusso di denaro contante che proveniva soprattutto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] e così via); il risultato è una seriedi ritratti stereotipati, privi di qualsiasi vera caratterizzazione.
Nel 1683, durante un che avrebbe tenuto presente il precedente del G. nella composizione della canzone libera.
L'edizione più completa delle ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Istituto – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia 'minore' in 10 o 12 volumi che, per una seriedi gravi difficoltà interne ed esterne, modalità di fruizione dei classici latini.
Sul Rinascimento
Un’analoga composizionedi conflittualità ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] spesso avvenne, dallo stesso Palmezzano.
Di origine melozzesca sono la composizione monumentale, con il deciso primo piano paesaggistici poco variati, anche attraverso l’ideazione di una seriedi prototipi proposti spesso impiegando il medio formato. ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] imparando una seriedi tecniche che ora riconosceva appartenere a un diverso ambito di studi, verso di musica, in volgare e bipartito: nella prima sezione sono presentati i suoni, gli intervalli, i sistemi e i generi, le «mutazioni» e la composizione ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] recitato dalla compagnia formata per la prosa, più una seriedi numeri di varietà affidati, invece, agli artisti della sua Tournée. di modo che non fosse più possibile separare, neppur volendo, la musica dall’intonazione della battuta, la composizione ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] tre, visto da sotto in su, segue lo schema delle composizionidi temi analoghi, per es. quello del Fetonte nella loggia Marignane di Mentone conserva una seriedi caricature, l'Ashmolean Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerra di Castro ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] s.). Sulla scia della tradizione bernesca egli partecipò alla composizione dei poema collettivo in dodici canti l'Esopo (Venezia Epistola al Bernardi e da una seriedi ventiquattro sonetti cemposti in memoria di Giuseppe Monico, fondatore e direttore ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...