DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] promotrice per le belle arti, inaugurando così una lunga seriedi presenze del D. all'importante manifestazione genovese (anni 1896 professore di modellatura e composizione e direttore della scuola d'arte della medaglia presso la Zecca di Roma. ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] . Inauguratasi in Roma il 25 sett. 1991, dopo una seriedi tappe fra Sud e Nordamerica, la tournée si concluse alla Carnegie Hall di New York. Colto, tuttavia, da un'ischemia durante il volo di ritorno, il M. venne ricoverato d'urgenza a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] dicomposizione e l'affiorare di accentuati tratti dureriani. Uno stupefacente episodio di palazzo Pucci) in un paesaggio nordico, tratto da una stampa di Dürer. Alla seriedi stampe con la Passione dello stesso Dürer il Pontormo si ispirerà ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] autori affini; la stessa composizione tipografica, diversamente impaginata, serviva alla Libreria economica, di cui usciva un volumetto per settimana; Teatro portatile economico (100 volumetti), di cui una seconda serie fu dedicata alle Commedie del ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la segreteria dittatoriale sulle rispettive attribuzioni, gli affidò la composizionedi un nuovo ministero in cui il C. assunse il garibaldini, cercò di garantirne il corretto svolgimento; ma quando il ministero adottò una seriedi misure punitive ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] che antica fama e una seriedi altri indizi farebbero pensare a una mediazione di Castellani (che pure era saldamente scritto nel corso di più di un ventennio, ma scisso in due parti fortemente divaricate per tempi dicomposizione e ispirazione. I ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Branly e O. Lodge. Dopo aver modificato per tentativi la composizione delle polveri (alla fine scelse nichel e argento), il disposizione del M. il suo laboratorio per effettuare una seriedi pubbliche dimostrazioni. Tra il giugno 1896 e il marzo ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] firmata e datata 1581, e si ripetono in una lunga seriedi analoghe opere devozionali. Per la qualità esecutiva e per le architetture. La composizione venne ribaltata da sinistra a destra nella tela di identico soggetto nella chiesa di S. Caterina a ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] 20 luglio 1884), Ombre (l'ultima in ordine dicomposizione, con testi dal 1884 al 1905). L'intera seriedi inediti (poesie, racconti e testi teatrali) e dal ricchissimo Carteggio. Una notizia degli inediti, con la pubblicazione di undici prose di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] del 1724 Pittoni iniziasse a collaborare per la celebre seriedi tele denominate Tombeaux des princes, commissionate dall’impresario – accanto alla consueta produzione di grandi scene figurative – in composizionidi formato ridotto con figure piccole ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...