• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6096 risultati
Tutti i risultati [6096]
Biografie [1547]
Arti visive [1051]
Storia [457]
Diritto [415]
Archeologia [438]
Musica [360]
Religioni [299]
Letteratura [318]
Medicina [263]
Biologia [232]

Jordan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan Jordan Camille (Lione 1838 - Parigi 1922) matematico francese. Frequentò l’École polytechnique, dove ebbe poi l’incarico di professore. Dal 1881 fu membro dell’Institut de France e dal 1897 fino [...] una curva piana e diede la definizione generale di area di una figura; inoltre fu autore di ricerche sui gruppi finiti di sostituzioni. Prende il nome di teorema di Jordan-Hölder il teorema fondamentale sulle serie di composizione di un gruppo. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI JORDAN-HÖLDER – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – TEORIA DI GALOIS – CURVA PIANA

Holder, programma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder, programma di Hölder, programma di programma di classificazione dei gruppi finiti tramite serie di composizione (→ gruppo, serie di composizione di un) proposto da Hölder alla fine del secolo [...] xix. Ogni gruppo finito possiede una serie di composizione, unica a meno di isomorfismi (→ Jordan-Hölder, teorema di). Pertanto, una volta nota la classificazione dei gruppi semplici finiti (ultimata, dopo lunghe ricerche, nel 1981) e sapendo ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI COMPOSIZIONE – GRUPPO BANALE – ISOMORFISMI

quoziente di composizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

quoziente di composizione quoziente di composizione in algebra, relativamente a una serie di composizione di un gruppo, è ognuno dei gruppi quoziente Gi−1/Gi ottenuti con due gruppi consecutivi nella [...] serie. Ognuno di tali quozienti è un gruppo semplice (→ gruppo, serie di composizione di un). ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI COMPOSIZIONE – GRUPPO SEMPLICE – QUOZIENTI – ALGEBRA – GRUPPO

Jordan-Holder, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan-Holder, teorema di Jordan-Hölder, teorema di in teoria dei gruppi, stabilisce che ogni gruppo finito possiede, a meno di isomorfismo, un’unica serie di composizione (→ gruppo, serie di composizione [...] di un; → Hölder, programma di). ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI COMPOSIZIONE – TEORIA DEI GRUPPI – ISOMORFISMO – MENO

Maclaurin, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Maclaurin, serie di Maclaurin, serie di caso particolare della serie di → Taylor, in cui il centro è nell’origine. La sua importanza consiste nel fatto che, per la sua semplicità strutturale, le più [...] importanti funzioni ammettono semplici sviluppi in serie di Maclaurin, tramite i quali è possibile costruire gli sviluppi di moltissime funzioni mediante operazioni algebriche e di composizione. Molte serie di Taylor con centro in un punto generico ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI MACLAURIN

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] curato dal produttore. Ciò avviene attraverso una serie di operazioni di cantina che rappresentano lo sviluppo enologico del qualità del legno, tanto più integra e nuova la sua composizione, tanto più piccolo il volume della botte, tanto più rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] la possibilità di incidere maggiormente sul processo decisionale e impone cambiamenti nella composizione del board di analogo peso in termini economici e di grado di sviluppo comporta alcuni vantaggi, dal momento che si condividono una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di composizione della contesa sull’acqua sembrarono aprirsi con gli Accordi di Oslo del 1993 che sancirono l’importanza di Cisgiordania, inglobando sia una quota di colonie israeliane, sia una serie di pozzi in precedenza utilizzati dalla popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

DI CAPUA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Eduardo Daniela Rota Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] padre, nel complesso di mandolinisti da questo diretto, che egli fece il suo esordio artistico nell'ambito di una serie di tournées in Italia, o agosto) e luogo (Odessa o Mosca) della composizione, può avere un qualche interesse e una certa utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – SALVATORE GAMBARDELLA – ENRICO CARUSO – INGHILTERRA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

composizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

composizione composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] e interna: v. oltre: Legge di composizione. ◆ [ALG] C. vettoriale: (a) la somma componente per componente di due elementi di uno spazio vettoriale; (b) in partic., lo stesso che c. di vettori (v. sopra). ◆ [ALG] Legge di c.: corrispondenza che a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composizione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 610
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali