In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] cambio nel commercio internazionale, se, per una seriedi circostanze, i c. di produzione nei diversi paesi non tendono a unificarsi. una famiglia di tipo determinato e fisso (per es., famiglia operaia di media condizione e composizione), detta anche ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] deputato della Sinistra S. Morelli si fece promotore di una seriedi proposte di legge per l’emancipazione e l’istruzione femminile, la rappresentatività femminile nella composizione degli organi di amministrazione e controllo delle società ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] di lastre di ardesia o di metallo, in genere piombo, più facilmente applicabili alle armature di sostegno. Il t. divenne così un elemento saliente della composizione attico abitabile grazie alla presenza di una seriedi abbaini in facciata.
Parti del ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] in corrispondenza di corti oligonucleotidi specifici. Si originano in tal modo una seriedi frammenti di restrizione, lunghi composizione chimica, bloccano la sintesi dei nuovi filamenti di DNA. Con l’aggiunta dei 4 tipi diversi di ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di conseguenza è di 2,260 m) e si articola in due seriedi misure, la rossa e la blu, che si ottengono con il procedimento di un gruppo abeliano scritto in forma additiva (la legge dicomposizione del gruppo si indica col segno +, l’elemento identico ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] , furono quindi da lui determinate misurando le costanti di dissociazione di una seriedi acidi benzoici sostituiti. I valori così trovati furono usati per altre seriedi reazioni di cui determinò i valori di ρ. È chiaro che è sufficiente determinare ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] di Nicia (421). In seguito la satira politica di A. si fa meno precisa: nel 414, durante la spedizione di Sicilia, cade la composizione , che tende a frangersi in una seriedi agoni, scontri di personaggi secondo il gusto della farsa popolaresca ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] che caratterizzano lo stato del sistema (per es., temperatura, pressione, composizione chimica), r è il vettore posizione nello spazio e, infine, λ denota una seriedi parametri, detti di controllo, che descrivono il modo in cui l’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] si usò il computo degli anni dei singoli imperatori e anche una seriedi cicli sessagesimali (dal 2637 a.C.).
I Greci non ebbero dapprima l’evoluzione delle specie animali e vegetali; la composizione delle rocce, per ricostruire le condizioni che in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] di animali, come gli uccelli senza ali.
Disabitata all’arrivo dei primi Europei (Portoghesi), l’isola fu in seguito colonizzata da Olandesi, Francesi e Inglesi. L’attuale composizione non hindu e lanciò una seriedi riforme tra cui il miglioramento ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...