Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] esterno dell’atmosfera.
Seguendo un diverso punto di vista, quello della composizione chimico-fisica, è abituale chiamare omosfera la nella stratosfera attraverso una seriedi cicli catalitici, costituiti da catene di reazioni le quali rigenerano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di forti tensioni internazionali, la carenza di tecnologie adeguate e una seriedi sfavorevoli annate agrarie hanno comportato brusca perdita di anni fa ancora raggiungeva circa il 60%; nella composizione del PIL prevale ora il terziario (circa il 43 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] o nulla interessate da fenomeni di modernizzazione dell’economia. La composizione etnica della popolazione è e poi del Lupembiano, risalenti a circa 30.000 anni fa. Nella seriedi strati che vanno da circa 10.000 anni fa fino all’inizio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] di popolazione hanno finito con lo stravolgere la composizione etnica seriedi radicali riforme economiche (dalla liberalizzazione dei prezzi dei beni di consumo alla privatizzazione progressiva di tutti i settori economici, alla creazione di ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] , attraverso una seriedi reazioni, in ione solfato. Anche gli ossidi di azoto (provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli differenti, in quanto riflettono l’estrema variabilità dicomposizione dei suoli stessi. Le precipitazioni acide possono ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] è dunque costituito dai quattro elementi, la cui composizione dà luogo ai diversi "temperamenti": essi sono sono condotti pieni di un fluido specifico, il pneuma psichico, che deriva dall'aria inspirata attraverso una seriedi elaborazioni compiute ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] in una seriedi operazioni semplici affidate ciascuna a un lavoratore (o a un gruppo di lavoratori) di fanteria vi sono d. di speciale composizione: divisione di cavalleria, di origine napoleonica, formate da reggimenti di cavalleria e gruppi di ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] inglese per ricondurla alla severa nobiltà dei Greci e di Racine. Sono infatti di questi anni di ritiro le tragedie Alzire, Mahomet, Mérope. Nel 1738 era d'altronde già in avanzato stato dicomposizione il suo capolavoro, Le siècle de Louis XIV. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] d'ispirazione gramsciana, si esplicò in una seriedi interventi sulla letteratura contemporanea, e soprattutto rispetto alla data dicomposizione, erano intanto apparsi il romanzo Il sogno di una cosa (1962) e le prose narrative di Alì dagli occhi ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] che modifica il citato Regolamento e abroga una seriedi direttive precedenti, ha provveduto a disciplinare le modalità di esercizio del diritto di libera circolazione e di soggiorno, il diritto di soggiorno permanente e le restrizioni a tali diritti ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...