(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] condizioni dell’Unione (1702), ma una seriedi provvedimenti unilaterali indussero il Parlamento scozzese a minacciare diffusi per questo strumento, il pibroch, composizione dalla struttura complessa e ricca di virtuosismi. Oggi la cornamusa si usa ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] interno dell’introne stesso. Una RNA ligasi, in una seriedi reazioni che richiedono energia fornita da ATP, salda le o di esecuzione) dal sistema di notazione o scrittura originario a quello moderno. Indica anche l’adattamento di una composizione a ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] di locomozione, di arrampicamento, di escavazione, di nuoto ecc. Nella seriecomposizione moderna.
Nella metrica classica, gruppo di sillabe che può essere di per sé ‘misura’ metrica o elemento costitutivo di misura metrica. In base a questa unità di ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] che ne indica la quantità e che precede o segue la seriedi lettere a seconda che questi assi portanti siano anteriori o posteriori che esse non sono simmetriche, dovendo andare in composizione bloccata con le carrozze che costituiscono il convoglio e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] composizione delle esportazioni del paese. La produzione di energia elettrica, coerentemente con i tassi di sviluppo, è elevatissima (345.000 milioni di , all’inizio del 1997, una seriedi manifestazioni di protesta duramente represse. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] momento della nutrizione, ossia di quella complessa seriedi fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato di salute e l’omeostasi, la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] E e NE. L’area della catena era inoltre sede di una seriedi bacini satelliti che migravano con essa verso l’avampaese adriatico.
rilievo indipendente dall’A. perché diverse sia per composizione litologica (rocce metamorfiche) sia per morfologia ( ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] normalmente compilate per proiettili di forma e massa determinate, per cariche di lancio dicomposizione, granitura e massa esatte dei bersagli, la posizione di t. e la serie dei colpi da sparare in un determinato spazio di tempo. Tra le nazioni ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] esercitata da tutta una seriedi segmenti dell’economia italiana che di ricongiungimento familiare, conformemente agli orientamenti europei e internazionali. Col passare del tempo si è anche manifestata una tendenza al riequilibrio nella composizione ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...]
P. tipografico L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale dicomposizione. D’uso comune è il p. indietro, da destra a sinistra, che si presenta come una seriedi p. separati l’uno dall’altro da un piccolo intervallo, e l’ ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...