In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ogni loro punto interno ha gli stessi valori di temperatura e dicomposizione, uguali a quelli della corrente materiale uscente; La chiusura anticipata fu determinata soprattutto da una seriedi guasti legati alla corrosione causata dal sodio.
Oltre ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Berkeley la percezione dello s. è impossibile senza una seriedi sensazioni visive e tattili, quali il colore, la F si parla di fibrato banale. Per sezione di un fibrato si intende una mappa differenziabile σ:B→S tale che la composizione πσ sia l ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] consiste di nuclei di elementi più pesanti dell’idrogeno e di una piccola frazione (∼1%) di elettroni. La composizione chimica germinali di Drosophila melanogaster. Avvalendosi di una complessa seriedi incroci, egli studiò la frequenza di mutazioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] nei metri sopra citati, ma soprattutto nella caccia, seriedi versi di varia e non regolata misura, che è metro interessante il verso più diffuso fu l’ottonario, impiegato sia in composizioni satiriche e moralistiche sia in poemi epici.
M. orientali
...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] su di un piano il globo terrestre).
Per lo sviluppo in serie ➔ serie.
Musica
Procedimento per il quale un tema o un soggetto musicali si svolgono in un discorso basato sui motivi interni al tema o al soggetto stesso. Nella composizione propriamente ...
Leggi Tutto
Atto, o seriedi atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , allo stato di prodotto finito o semilavorato, per verificarne l’omogeneità, la composizione e per rilevarne della provetta si osserva la comparsa di una fitta seriedi sottili striature (linee di Lüders) inclinate di 45° rispetto all’asse della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 2002 mise a segno nell’isola di Bali il primo di una seriedi sanguinosi attentati, proseguita negli anni successivi , la sensibilità locale al volume, al colore, all’armonia della composizione con l’apporto occidentale. Nel 19° sec. il pittore R. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] quelle operate dall’uomo. In ogni caso è necessario aver cura di non alterare i complessi equilibri che regolano ogni attività biologica e che sono determinati da una seriedi fattori, alcuni dovuti all’ambiente, altri alle azioni e interazioni delle ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] edifici vulcanici ormai completamente smantellati, che consistono in una seriedi dicchi che si diramano da corpi intrusivi; la forma e le variazioni spaziali della composizionedi questi ultimi sono quelli che ci si aspetterebbe per una camera ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di Drosophila: il nucleo dello zigote subisce una seriedi 9 mitosi sequenziali, di modo di cellule si differenziano dando origine a veri e propri e. da cui si sviluppano nuove piante. Composizione del mezzo, dosaggio di ormoni e vitamine, regime di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...