Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] le cellule secernono una seriedi macromolecole che formano una complessa rete di proteine e carboidrati che riempie gli spazi extracellulari e costituisce la cosiddetta matrice extracellulare. La composizione della matrice extracellulare differisce ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] Per svolgere in modo continuo questa seriedi operazioni, e quindi per esigenze di maggiore produttività, si sono andati essenzialmente per pelli al cromo. Temperatura e composizione del bagno, tempo di trattamento ecc. vengono stabiliti a seconda ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] comprese quelle adottate dagli organismi dicomposizione extragiudiziale).
Scienze sociali
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata, attraverso una seriedi strumenti e strategie, alla commercializzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] alle due fenditure, e quindi l’intensità luminosa dell’onda risultante dall’i.: la figura di i. è in tal caso costituita da una seriedi strisce parallele (frange di i.) alternativamente chiare e oscure. Se, come nella fig. 2, le due fenditure, d, e ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] in r. commestibile deve essere sottoposto a una seriedi operazioni in stabilimenti detti riserie, dove viene conservato l’aggiunta di qualsiasi sostanza che possa modificarne il colore naturale o comunque alterarne la composizione naturale. ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] collegialmente, secondo scadenze prestabilite, attraverso una seriedi stadi (o gradi) successivi, ciascuno associato , tenendo conto di tali criteri, formula al capo d’istituto proposte specifiche per la loro formazione e composizione (art. 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] di un forte divario tra tasso di natalità e tasso di mortalità (rispettivamente 17,5 e 5,2‰ nel 2009). Il movimento migratorio ha modificato negli ultimi tre lustri la composizionedi ottenere aiuti internazionali si fossero scontrati con una seriedi ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] di vasi e di nervi. La radice e il colletto sono rivestiti dal cemento, un tessuto che per la sua struttura e composizioneseriedi d. si chiama dentatura.
Fisica
Dal d. di sega, elemento tagliente della sega, che è un utensile multiplo di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] elettrolitici. - Dei procedimenti elettrolitici, che sono gli unici in grado di dare un metallo con purezza al 99,8% o più (come È nota una seriedi policromati, analoghi a quelli di tungsteno e molibdeno, dicomposizione generale Me2Cr2O7 ( ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] ‘teoria della selezione di gruppi di neuroni’, che ha poi esemplificato negli automi della serie Darwin. In questi automi neurocerebrali diversi, ma addirittura in stati dicomposizione completamente diversa da quelli neurofisiologici. L’analogia ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...