Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una seriedi saggi - dal celebre Qu'est-ce que , diretta da G. Sabbatucci, 6 voll., Roma 1980-1981.
Taylor, K., The political ideas of the utopian socialists, London 1982. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] suoi segretari, il pastore William Arthur che, dopo una seriedi incontri ed esperienze, intitolò il suo rapporto alla Società opera fu continuata e sviluppata dall’americano George B. Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] spiegazioni economicistiche può essere rintracciata in una seriedi circostanze storiche ben precise. Ogni qualvolta in "Nationalism and ethnic politics", 1998, IV, 3, pp.59-78.
Taylor, J.G., East Timor: the price of freedom, London 1999.
Tololyan, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di gioco, una seriedi 'maestri del calcio', una specie di giudici o autorità esterne che avevano il compito di intervenire in caso didi Bosman, in "Il Mulino", 1997, 374, pp. 1152-60.
J. Taylor, Pazzi di calcio, in Sociologia dello sport, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (1874-1954) ‒ colleghi di Bjerknes presso la Högskola di Stoccolma ‒ organizzarono una seriedi spedizioni internazionali in cui erano alcune forze potenzialmente in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] modo da saturare i tempi di funzionamento delle macchine stesse. In seguito, col 'taylorismo', il lavoro verrà scomposto una seriedi agevolazioni fiscali, creditizie e sindacali (v. Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di condurre una vita oziosa. Da qui una seriedi comportamenti sociali e di spesa tutti volti a segnalare la prerogativa di 1942.
Tawney, R.H., The acquisitive society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and David Hume as predecessors of ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] descrizione del suo attuale modificarsi e frammentarsi in una seriedi accezioni che vedono gli studiosi non sempre concordi.
2 London: Routledge, 1990.
Knox, P. L., Taylor, P. J. (a cura di), World cities in a world system, Cambridge: Cambridge ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] che il mondo sia nettamente diviso in una seriedi Stati mutuamente esclusivi, e che ogni individuo possa , Paris 1908 (tr. it.: Considerazioni sulla violenza, Bari 1909).
Taylor, S., Symbol and ritual under national socialism, in "British journal ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca. 1900), Henry L. di una seriedi altri possibili benefici in termini di rapidità di riconfigurazione, qualità e modularità del prodotto, possibilità di ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...