Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] , dove a una seriedi principi comuni a questo e a quel movimento si è accompagnata una varietà di stili che ha dato luogo, nella modern dance, al cosiddetto polistilismo (in primo luogo con M. Graham, e poi con M. Cunninghan, P. Taylor e C. Carlson ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] eco, i remotissimi paesi della seta. Tutta una seriedi fenomeni prima ignoti - dall'alternanza semestrale dei venti in Geogr. Zeitschr., 1908; J. Unstead e E. G. R. Taylor, General and Regional Geography, Londra 1910; M. Dryer, High School ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sono mancati nel tempo notevoli richiami all'esigenza di formalizzare una teoria dell'organizzazione e anche una seriedi specifici contributi in questa direzione; ma è solo con l'opera di F.W. Taylor che nasce una nuova disciplina, 'l'organizzazione ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] un modello dell'atmosfera e da una seriedi osservazioni, determina l'implementazione del modello per antarctic ozone depletion, in Nature, 1990, 347, pp. 347-54.
J.S. Taylor, DNA, sunlight, and skin cancer, in Journal of chemical education, 1990, 67, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'automobile, ho venduto le mie ore di bricolage, le mie seratedi giardinaggio, le partite di pesca: come se quelli che si sono se fosse ancora tra di noi, Taylor sarebbe un pioniere dell'antitaylorismo. Si tratta infatti di definire il lavoro ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] . Müller) e dall'altro agli studi sul pensiero mitico (da E. B. Taylor e J. G. Frazer fino a L. Lévy-Bruhl) e, insieme a abbraccia la cultura europea e, oltre ad essa, una seriedi altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , tutte e tre queste limitazioni del concetto sollevano una seriedi problemi che analizzeremo più da vicino nelle pagine seguenti. forma di oppressione che consiste nel non riconoscimento o nel misconoscimento, la quale, come scrive Charles Taylor, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] célibataires, même (1915-1923) e di tutta la seriedi tableaux et dessins méchaniques (1915-1920) di Picabia.
Nel manifesto inaugurale della rivista ‛gorilla ammaestrato' diTaylor. Ma anche il prodotto del lavoro risente di questa influenza: al ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tra tutte le nazioni partecipanti su di una seriedi importanti raccomandazioni per affrontare il problema R. J., Rouse, G. E., Schofield, W. B., Stern, J. R., Taylor, T. M. C., An evolutionary survey of the plant kingdom, London-Glasgow 1965.
Schery ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] stati studiati con particolare attenzione in una seriedi ricerche di A. E. Imhof, ricerche che 1947, London 1949.
Surault, P., L'inégalité devant la mort, Paris 1979.
Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...