Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ‟Cancer research", 1976, XXXVI, pp. 3830-3833.
Devroede, G. J., Taylor, W. F., Saner, W. G., Jackman, R. J., Sticklen, G , non mostrano proprietà biologiche univoche.
Gross, in base a una seriedi dati raccolti da P. J. Simons e R. M. Dougherty ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] governo tedesco si impegnò, nel quadro di una seriedi provvedimenti di compensazione, a non chiedere la conversione ., Targets for development, Cambridge, Mass., 1970
Chenery, H., Taylor, V., Development patterns. Among countries and over time, in ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] . Müller) e dall'altro agli studi sul pensiero mitico (da E. B. Taylor e J. G. Frazer fino a L. Lévy-Bruhl) e, insieme a abbraccia la cultura europea e, oltre ad essa, una seriedi altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] pensiero geopolitico serviva quindi all'elaborazione di una seriedi principî e regole aventi validità generale e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean), Milano 1985, pp. 188-249.
Taylor, P. J., Politics in maps, maps in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] alle massime popolari sugli almanacchi, sino a una seriedi proverbi (emblematico quello sulla cicala e la formica). o come il sovietico A. Stachanov, che inventò una specie ditaylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] su ℋ e si annulla nel punto e2πi/3 di ℋ. La forma modulare j ha uno sviluppo in seriedi Fourier, detto 'q-espansione',
dove q = , 4, pp. 843-939.
Darmon, H., Diamond, F., Taylor, R., Fermat's last theorem, in Current developments in mathematics. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] centinaia di arresti.
Ai Campionati del Mondo di Montreal del 1899 nella velocità c'è il trionfo diTaylor. Lì Grosseto batte Binda. Nelle prime dieci tappe di quel Giro è l'unico a spezzare la seriedi vittorie di Binda; poi, per la seconda volta, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] del calcestruzzo.
6. Cementi speciali.
Sono cementi speciali (v. Taylor, 1964; v. Lea, 1970; v. Collepardi, 1980) 1954 e anni successivi, per la sintesi di tutta una seriedi polimeri di olefine e diolefine a concatenamento stereoregolare. Per questa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ganci incassati nelle pareti. Ogni corsia presenta una seriedi galleggianti posti uno accanto all'altro e aventi un 100 yard stile libero alle Olimpiadi del 1904; l'inglese Henry Taylor, primo ad aggiudicarsi in una stessa edizione (Londra 1908) ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] v. Rudei e altri, 1974).
L'altra seriedi argomenti proviene da esami compiuti su cervelli di feti e di neonati. Teszner e altri (v., 1972), duality of the brain, in Selected writings II (a cura di J. Taylor), London 1932, pp. 129-145.
Kimura, D., ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...