Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] l'asso, cosicché i mazzi annoverano 48 carte, in quattro seriedi tre figure e nove carte numerali. Nel sec. XVI d'Ambly, Les cartes à jouer et la cartomancie, Parigi 1854; Taylor, The history of playing cards, Londra 1865; R. Merlin, Origine des ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] seriedi studi sul possibile uso del vaccino adiuvato in caso di nuova pandemia influenzale. È noto infatti che la disponibilità di vaccini efficaci in caso di pp. 493-500.
G.M. Glenn, D.N. Taylor, X. Li et al., Transcutaneous immunization: a human ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] non ancora realizzate, ha suscitato negli ultimi anni la seriedi ricerche intesa a produrre aerei STOL (Short Take-Off and ivi 1968; World airlines record, Chicago 1972; J. W. R. Taylor, K. Munson, History of aviation, Londra 1973; F. Howard, B ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] la scuola creata da F.W. Taylor riguardante il management scientifico dei sistemi di produzione. In effetti la fabbrica è fasi più complesse e delicate ed è costituita da una seriedi attività tra loro collegate. La prima è la determinazione degli ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] uniformi, tanto da potersi distinguere una seriedi "tipi strutturali" (t. grumoso, nuciforme B. Peck, Soil mechanics in engineering practice, New York 1948; D. W. Taylor, Fundamental of soil mechanics, New York 1948; A. Caquot-J. Kerisel, Traité ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] studenti protestarono energicamente con una seriedi manifestazioni e di scioperi. La situazione si aggravò Kulterman, Contemporary Arab architecture, ibid., 9 (1983); B. B. Taylor, Demythologising colonial architecture, ibid., 13 (1984); A. Charai, ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] seriedi calcoli e l'analogia con risultati noti per i campi di numeri algebrici hanno motivato le notevoli congetture di sciences de l'Université de Toulose, 1990, 11, 1.
R. Taylor, A. Wiles, Ring-theoretic properties of certain Hecke algebras, in ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] luogo allo studio di una lunga seriedi dispositivi, prime fra tutti le armature provvisorie, che permettono di accostarsi in come tipico dallo stesso Taylor. A parte il principio - noto e attuato anche dai predecessori - di non eseguire manovre da ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] Kealakekua, durante una mischia con gli indigeni. Fra il 1790 e il 1810 Kamehameha, successore di una lunga seriedi capi guerrieri, riuscì a rendersi padrone di tutte le isole; ma in questo periodo G. Vancouver vi approdava e nel febbraio 1794 esse ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] , quella basata sul concetto di lunghezza di mescolamento (introdotto da G. I. Taylor e indipendemente da L. 577; fluidodinamica, in questa App.) per una seriedi fenomeni sostanzialmente di moto accelerato, in cui quest'analisi è soddisfacente ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...