• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [88]
Arti visive [71]
Religioni [37]
Storia [33]
Chimica [34]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [23]
Storia della chimica [22]
Matematica [20]
Fisica [21]

GUAGNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAGNINI, Alessandro Laura Ronchi De Michelis Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] appaiono in serie difficoltà economiche. Non si trattava di una crisi passeggera se, intorno al 1555, il padre Ambrogio decise di lasciare la del plagio (soprattutto autori polacchi; nel 1761 Laurent Mizler nella sua Recueil des historiens de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAGNINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Lucrezia Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] . Inventario, a cura di A. Panella, I-IV, Roma 1963, ad ind.); Carte Strozziane, IIIa serie, n. 131, cc di J. Tylus, Chicago 2001. A. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici vita, II, Pisa 1784, p. 9; Tre lettere di L. T. a Piero de’ Medici, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO GHIRLANDAIO – BERNARDO BELLINCIONI

pubblicita e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] bianco bianco. Molto ricca la serie degli alterati e dei composti (➔ Heineken. Sounds good; Yves-Saint Laurent: l’homme sensuel et magnétique. freni censori ha dato la stura anche a doppi sensi di dubbio gusto: da l’antifurto con le palle al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FIGURE RETORICHE – LINGUA SPECIALE – LINGUA ITALIANA – ALLITTERAZIONI

CORANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORANO A.M. Piemontese Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] la palmetta, il titolo della sūra su una linea di comune modulo e smagliante contrasto alle altre d'inchiostro bruno , A propos d'une série de manuscrits coraniques anciens, ivi, pp. 101-111; B. Saint-Laurent, The Identification of a Magnificent ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – SCRITTURA IERATICA – SPAGNA MUSULMANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

Dumas, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia on line

Dumas, Jean-Baptiste-André Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica. Vita e attività Professore [...] portò a proporre (assieme a A.-L. Laurent), in contrasto con la teoria dualistica di Berzelius, la teoria della sostituzione (da lui della canfora e di molti altri olî essenziali; descrisse inoltre (1843) una delle prime serie omologhe della chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – CHIMICA ORGANICA – PESI ATOMICI – ANTRACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Jean-Baptiste-André (1)
Mostra Tutti

Gerhardt, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Chimico (Strasburgo 1816 - ivi 1856), allievo di J. von Liebig e di J.-B. Dumas, professore alle università di Montpellier (1844) e di Strasburgo (1855). Uno tra i più eminenti chimici francesi intorno [...] contributi in chimica organica: insieme a A.-L. Laurent introdusse la teoria dei tipi, secondo la quale le . Si deve a G. l'introduzione del concetto di serie omologa, basato sull'individuazione di composti simili per le proprietà e analoghi per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – TEORIA DEI TIPI – IDROCARBURI – STRASBURGO

Faas, Horst

Enciclopedia on line

Fotografo tedesco (Berlino 1933 - Monaco di Baviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] il suo impegno nel «registrare le sofferenze, le emozioni e i sacrifici» di americani e vietnamiti. Sei anni più tardi F. e il collega M. Laurent hanno realizzato la serie Death in Dacca, a testimonianza delle torture e delle esecuzioni perpetrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASSOCIATED PRESS – BANGLADESH – BERLINO – ALGERIA

Massenet, Jules-Émile-Frédéric

Enciclopedia on line

Massenet, Jules-Émile-Frédéric Musicista francese (Montaud, Loira, 1842 - Parigi 1912). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Laurent, N.-H. Reber e A. Thomas, e ne uscì nel 1863 vincendo il Prix de Rome. Divenne rapidamente famoso [...] Bazin alla cattedra di composizione al conservatorio e divenne membro dell'Institut. Dal 1896 in poi lasciò l'insegnamento dedicandosi unicamente alla composizione. M. è il più fortunato operista francese del suo tempo: nella numerosa serie delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massenet, Jules-Émile-Frédéric (1)
Mostra Tutti

MARCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA Gioacchino MANCINI Giannetto AVANZI . Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] lettere, indicanti una serie progressiva ovvero iniziali. Talvolta marche (Monaco 1924-1929). Fra le opere consimili di carattere generale sono da ricordare: la collezione diretta da -85, voll. 2). Francia: R. Laurent-Vibert e M. Audin, Les marques de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCA (2)
Mostra Tutti

TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte Ammiraglio francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1752, morto a Parigi il 26 dicembre 1839. Entrato giovanissimo in marina, partecipò nel 1768-69 a due campagne in [...] nominato ambasciatore in Spagna, ma in seguito a una serie d'intrighi ancor oggi non completamente chiariti, venne richiamato e assunse il comando della flotta di Brest; ma rifiutò di aderire alla nomina di Napoleone imperatore, e fu perciò destituito ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AMMIRAGLIO – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
abito-sottoveste
abito-sottoveste (abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali