• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [88]
Arti visive [71]
Religioni [37]
Storia [33]
Chimica [34]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [23]
Storia della chimica [22]
Matematica [20]
Fisica [21]

ALLÉGRET, Yves

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allégret, Yves Catherine McGilvray Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] di riscatto sociale. Lavorò come aiuto regista del fratello Marc, di Augusto Genina e di Jean Renoir, dirigendo contemporaneamente una serie di cortometraggi di film di René Clair del 1928) interpretato da Pierre Brasseur e Jacqueline Laurent, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLÉGRET, Yves (1)
Mostra Tutti

Saucier + Perrotte architectes

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saucier + Perrotte architectes <... aršitèkt>. – Studio di architettura fondato nel 1988 a Montreal dagli architetti canadesi Gilles Saucier (n. Sainte-Françoise 1958) e André Perrotte (n. Sainte-Foy [...] architecture di Laval nel 1982. Particolarmente attenti al paesaggio, hanno progettato una lunga serie di edifici 2007), i Bains vieux a Montreal (2009), il complesso sportivo di St. Laurent (in corso). Operativo soprattutto in Quebec e in Ontario, ma ... Leggi Tutto

funzione analitica, componente olomorfa di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione analitica, componente olomorfa di una funzione analitica, componente olomorfa di una → Laurent, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE

funzione analitica, componente caratteristica di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione analitica, componente caratteristica di una funzione analitica, componente caratteristica di una → Laurent, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE

moda

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] sec., grazie a telai meccanici e macchine per cucire, Parigi inaugura la produzione di modelli in serie, ossia la m. anche come ‘prodotto di massa’, mentre con gli abiti di C.F. Worth, creativo prima che sarto, presentati in maniera affatto inusuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: DOLCE &AMP; GABBANA – MACCHINE PER CUCIRE – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] d'America prima della conquista europea. I primi ad occuparsi seriamente di questo problema furono gli alchimisti del 500: il Lullo, il proposti e applicati da Liebig, Gerhardt, Regnault e Laurent per stabilirne la composizione; Berzelius fu il primo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Giulio Vivanti . Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] stato pubblicato da F.-D. Budan du Bois-Laurent nel 1806 e dimostrato nel 1811. Il teorema di Sturm fu enunciato da J.-Ch.-F. Sturm . - Riassumiamo la serie delle operazioni occorrenti per la ricerca delle radici reali di un'equazione a coefficienti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGOLO CALCOLATORE – FRAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (2)
Mostra Tutti

MODELLISTICA DIFFERENZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLISTICA DIFFERENZIALE. Laurent Desvillettes - Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] 2009). Soluzioni esplicite e approssimate. – La ricerca delle soluzioni esplicite o semiesplicite (per es., sotto forma di serie, o di integrale con parametri) ha svolto un importante ruolo storico nello studio delle equazioni alle derivate parziali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – POTENZIALE ELETTROSTATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLISTICA DIFFERENZIALE (6)
Mostra Tutti

GRENOBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENOBLE (A. T., 35-36) André CHOLLEY Louis GILLET * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] Vienne. Cinta di mura, compiute sotto Diocleziano, inizia con S. Donnino, alla fine del sec. IV, la serie dei suoi d'art célèbres), Parigi 1907; A. de Caumont, Crypte de Saint-Laurent. Congrés scientif. de France, Grenoble 1857; E. Pilot de Thorey, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENOBLE (1)
Mostra Tutti

CHASTEL, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990. Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso [...] sistemazione in Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique. Etudes sur la Renaissance et l'humanisme , per lui più storia del contesto e delle serie che storia lineare di singoli capolavori. Seguono la stessa linea Le mythe de ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASTEL, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
abito-sottoveste
abito-sottoveste (abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali