I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] dell'atomo di elio, misero in evidenza delle serie deficienze quantitative della teoria.
Nonostante questi inconvenienti, il ricerca di una nuova meccanica che permettesse una fusione armonica dei concetti meccanici con quelli quantistici, e nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] della funzione k(r), è volto l'interesse di una serie di discipline applicate che fanno uso della propagazione elastica come mezzo , nel senso che la generazione locale di un'onda armonica lungo la propagazione per effetto di termini non lineari nell ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è sviluppata nella seconda metà del secolo una serie di metodologie che hanno consentito di ottenere la è del tipo χ(3) (ω1, ± ω2, ± ω2); essi producono terze armoniche di frequenza ω1 ± 2 ω2, ma anche processi di assorbimento di due fotoni legati ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di onde gravitazionali con velocità c. La condizione armonica (85) implica, nell'approssimazione statica lineare, sono spostate in prevalenza verso il rosso fu V. M. Slipher, in una serie di misure effettuate tra il 1910 e il 1920. Toccò a E. Hubble ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa a partire da teoremi come quello (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] studi facevano parte della scienza della musica, o armonica, una delle quattro discipline classiche del quadrivio, insieme dopo questo scambio di opinioni, egli buttò giù una breve serie di proposizioni sulle comete, in cui affermava che lo spazio ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] alte frequenze usate, cioè alla prima o alla seconda armonica della frequenza di ciclotrone degli elettroni, le proprietà del per trasmettere l'impulso dall'ablatore al combustibile, e una serie di strati di combustibile, mentre il centro è vuoto. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto il primo EGA. A. Grothendieck pubblica il primo di una serie di articoli denominati Éléments de géométrie algébrique (poi noti con il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Nella Metafisica Aristotele osserva infatti che, per quanto concerne l’armonica (harmonikḗ) e l’ottica (optikḗ), nessuna di queste assunti si descrivono vari tipi di sifone e poi una serie di vasi, a cominciare dalla clessidra, con fuoriuscite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] differenze tra i suoi valori e quelli più accurati calcolati con le serie ottenute in seguito da Cauchy erano solamente di 0,0006).
All' frenata nel suo moto dall'attrito, mentre le forze armoniche la vincolano elasticamente al nucleo (lo scopo della ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...