Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] del corpo sociale, la solidarietà tra le sue parti, l'armonica cooperazione di tutte le classi sociali, il consenso degli individui della storia e l'articolazione dello sviluppo storico in una serie di stati successivi, quale si può trovare da un ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] costituisce la presenza vivente che mantiene in unità armonica i diversi elementi costitutivi del mondo, che altrimenti Ireneo nel II secolo e degli sviluppi successivi, prevede una serie di interventi diretti del Logos in apparenza umana anche prima ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] problema della piena realizzazione di una società armonica. Sebbene definitivamente formulata solo negli anni venti secondo Mead, la coscienza del Sé emerge quindi attraverso una serie di aggiustamenti in cui ognuno risponde a impulsi sia propri che ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] 'esclusivo affidamento alla ragione.
In risposta a una serie di quesiti dei rabbini francesi, M. compose invece dei Perplessi diventa un ausilio estremamente efficace per confortare l'idea armonica dell'Impero svevo che si muove d'intesa con il mondo, ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] di s. della stratigrafia: nella geologia, principio per il quale nelle serie di strati indisturbati (cioè che non hanno subito dislocazioni) gli strati tale principio, che è alla base dell'analisi armonica di certe grandezze fisiche, è verificato dai ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...