Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] i processi. La teoria prevedeva un armonico insieme di garanzie burocratiche per assicurare il 1911 (Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di Storia Patria, ser. II, Statuti).
7. Un'ampia discussione statistica di questo problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] come consonanza di canoni, come concordia, come composizione armonica nascente non solo dalle dissonanze ma per le dissonanze, laica, Alessandro III riceveva la tiara ed inaugurava la serie dei grandi legislatori, i quali, esercitando la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] riconoscimento statale degli enti ecclesiastici), forniva una soluzione armonica alla sistematica con lo svolgimento dell’esame parallelo è esposta a una contrazione interna e a una serie di sollecitazioni esterne. Per un verso risulta bloccata dallo ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] del territorio in termini generali e con riguardo a una vastissima serie di atti (cfr. Cons. St., V, 3.5.2006 ipotizzare un’interpretazione delle suddette ipotesi diversa e armonica sia con la concezione soggettivistica della tutela che ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] d’imposta) in modo tale da isolare una serie di fattispecie differenziandole da altre analoghe»; in primis ” della dichiarazione – la giusta tassazione del contribuente e la sua “armonica” realizzazione.
Fonti normative
Art. 2, co. 8 e 8-bis ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] , tra cui le massime di esperienza. Più precisamente, in perfetta armonia con quanto stabilito dagli artt. 192 e 546, lett. e), formazione della prova e, dall’altro, per una serie di prescrizioni in punto di motivazione che rendano conto in ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] minimalista.
Al di là di tali problemi marginali, resta da delineare la serie dei poteri dell’organo decidente. La soluzione più fedele alla littera legis ed alle armonie di sistema sembra esigere che alla Corte competa solo un vaglio di “non ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] è stata per lungo tempo affermativa, perfettamente armonica con l’insegnamento tralaticio per il quale diminuzione di pena per i fatti di lieve entità. Il diritto vivente "preso-troppo?-sul serio", in Giur. cost., 2012, 906.
17 C. cost., 23.2.2012, n ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dottrinali), ma assai delicato per una serie di profili, di ordine processuale – per anche convenire sulla considerazione che tale opzione sia effettivamente più armonica rispetto all’ulteriore ipotesi, affiancata, della scadenza dei termini ex ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] 'esclusivo affidamento alla ragione.
In risposta a una serie di quesiti dei rabbini francesi, M. compose invece dei Perplessi diventa un ausilio estremamente efficace per confortare l'idea armonica dell'Impero svevo che si muove d'intesa con il mondo, ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...