Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] seguire il galoppo, presenta la caccia più difficile e più seria di qualsiasi altra, anche di quella praticata in Inghilterra, dove disciplina della caccia risultasse tutt'altro che chiara e armonica, dando perciò luogo a conflitti tra le varie leggi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ., in uno statuto del 1317) l'osservanza a tutta una serie di doveri didattici, e in particolare la regolarità e assiduità nell , i quali anno per anno stabiliscono tra loro un'armonica ripartizione della materia. Riprova di tutto ciò è del resto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] beni), con il termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla singola all'emanazione di disposizioni regionali − non sempre in armonia con la normativa vigente − tese a interventi di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] le varie esigenze apparivano soddisfatte in misura armonica. Sennonché anche in Italia l'introduzione una somma fissa (à forfait; lump freight) per il viaggio o per una serie di viaggi. Il nolo globale è spesso pattuito in rapporto ai limiti di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] e in Aristotele. Per Platone la giustizia è infatti l'armonia sia tra le diverse facoltà dell'anima, sia tra le i privati, era laseiata a discrezione dell'amministrazione senza serie guarentige. Le garanzie costituzionali non potevano, per loro ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] disciplina dei rapporti individuali di lavoro, decisiva fu la serie di leggi dettate a garanzia della durata e della stabilità xx secolo", integrarsi vicendevolmente in un'unità armonica e complementare. Secondo una suggestiva immagine usata dallo ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] e la protezione necessaria per una crescita responsabile e armonica di questo (così la Convenzione prevede la protezione contro di personalità);
c) il riconoscimento al fanciullo di una serie di diritti sociali (diritto all'istruzione, diritto a ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] o, caso assai più raro, un'assemblea); si spezza quindi quella serie infinita di mediazioni, in cui si articolava nel Medioevo il potere, a una legge valida. Era un salto rispetto alla monarchia ‟armonica" del Bodin, perché in questa il potere del re ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la preziosità del materiale e del colore rispetto all'armonia e all'equilibrio dello spazio, la ricchezza alla colpirono le c. della Siria e danneggiarono in modo molto serio i due maggiori centri di origine ellenistica della regione: Antiochia e ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] steso in forma chiara ed elegante, esso rivela una armonica convergenza tra le ragioni della filologia e quelle della dopo la preparazione dell'epistolario, O. L. Barni ha pubblicato una serie di articoli e di note sull'A.: Il problema del matrimonio ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...