• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [136]
Musica [77]
Matematica [63]
Fisica [67]
Arti visive [61]
Temi generali [38]
Diritto [41]
Filosofia [35]
Medicina [32]
Analisi matematica [28]

sovrapposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovrapposizione sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] di s. della stratigrafia: nella geologia, principio per il quale nelle serie di strati indisturbati (cioè che non hanno subito dislocazioni) gli strati tale principio, che è alla base dell'analisi armonica di certe grandezze fisiche, è verificato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovrapposizione (1)
Mostra Tutti

fondamentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fondamentale fondamentale [agg. e s.m. Der. di fondamento] [ANM] F. di una grandezza variabile: nello sviluppo in serie di Fourier della grandezza, la componente armonica di frequenza minore, e questa [...] frequenza stessa, della quale ultima sono multipli interi le frequenze delle armoniche di ordine successivo. ◆ [ALG] Campo f.: in un gruppo discontinuo di trasformazioni in sé di una regione R di uno spazio, una regione R'∈R tale che ogni pun-to di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Zygmund

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zygmund Zygmund Antoni (Varsavia 1900 - Chicago, Illinois, 1992) matematico polacco. Ha a lungo operato negli Stati Uniti. Dopo aver ottenuto il dottorato all’università di Varsavia nel 1923, divenne [...] dell’analisi: la differenziabilità e l’integrabilità delle funzioni, la moltiplicazione formale e l’unicità delle serie trigonometriche e soprattutto l’analisi armonica e l’analisi funzionale. In particolare a lui si deve un fondamentale lavoro sulla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – ANALISI FUNZIONALE – DIFFERENZIABILITÀ – ANALISI ARMONICA

analisi armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi armonica analisi armonica branca dell’analisi matematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. [...] L’analisi armonica, muovendo dallo studio degli sviluppi in serie di → Fourier delle funzioni periodiche, si è estesa medici e biologici; un importante settore dell’analisi armonica è costituito dallo studio dei gruppi topologici. Le trasformate ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURE ALGEBRICHE – FUNZIONI PERIODICHE – SERIE DI → FOURIER

alternato

Enciclopedia della Matematica (2013)

alternato alternato aggettivo utilizzato in matematica e in fisica come attributo di una grandezza periodica a valore medio nullo (nel periodo). La grandezza sinusoidale è la grandezza alternata per [...] di termini sinusoidali (che rappresentano le sue componenti) mediante uno sviluppo in serie di Fourier e la scomposizione (detta analisi armonica) si può effettuare analiticamente, graficamente o con strumenti speciali. Ciò permette di semplificare ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI FOURIER – MOTO ARMONICO – MATEMATICA

Fejer

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fejer Fejér Lipót (Pécs 1880 - Budapest 1959) matematico ungherese. Studiò matematica a Budapest e Berlino e, nel 1900, aderendo al diffuso sentimento indipendentista dell’epoca, cambiò il suo nome originario, [...] di matematica all’università di Budapest, contribuendo in modo notevole allo sviluppo degli studi di analisi matematica in Ungheria. I suoi principali lavori riguardano l’analisi armonica e in particolare le serie di Fourier e le loro singolarità. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – SERIE DI FOURIER – ANALISI ARMONICA – BUDAPEST – UNGHERIA

zonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zonale zonale [agg. Der. di zona] [ANM] Armoniche z.: particolari termini, detti anche coefficienti z., dello sviluppo in serie in armoniche sferiche: → armonica: A. sferiche. ◆ [GFS] Corrente z.: masse [...] d'aria in movimento lungo i paralleli; in partic., vento z., cioè lungo i paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ANALISI MATEMATICA

armonica

Enciclopedia on line

Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare [...] note si ottengono premendo le dita, leggermente inumidite, sull’orlo delle varie coppe. Strumento popolare costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta forata su cui il suonatore applica le labbra (➔ a. a bocca). Denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GLOCKENSPIEL – XILOFONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali