Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] fissa così nella dimensione narcisistica che può comportare una serie di effetti patologici (v. oltre). In generale, vitali. L'alternanza dei due movimenti testimonierebbe la mutua armonia tra madre e bambino, che garantisce l'evoluzione normale ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] . dello Spirito Santo si riferisce Pd III 54. Sempre come " serie di gradi ", " suddivisione gerarchica ", D. adopera o. a .
Nel Paradiso è ripreso il concetto di o. come armonia universale coincidente con il piano provvidenziale di Dio (Mn II ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] lo studio delle parlate lombardo-ladine, pubblicando una corposa serie di appunti sul lessico della Val Bregaglia (Appunti , "se con tali schemi si ottiene una classificazione abbastanza armonica e chiara dei suoni e delle loro modificazioni […] con ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] studi e, divenuto allievo di E. Fieramosca per l'armonia principale, seguì anche i corsi di musica d'insieme entrando del pubblico e della critica indusse il D. a trascrivere una serie di composizioni orchestrali, tra cui il poema sinfonico I pini di ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] Il corpus degli idoli cicladici è stato suddiviso in una serie di gruppi stilistici, con molte figure assegnate a singole mani il carapace di una tartaruga (questo utilizzato come cassa armonica di una lira, quella probabilmente come tromba), un vaso ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] indicazioni contrarie.
Scale maggiori e minori
Una scala è una serie di note che procedono per grado congiunto, in direzione sia simultanee di tre o più suoni.
La tonalità
L’armonia moderna (musica, storia della) è strettamente legata al ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] interpretazione dei comportamenti evolutivi.
L'ammirevole armonica capacità di sintesi del G. si rivela abbiamo contributi originali e infine, di importanza fondamentale, la serie dei suoi interventi, a incominciare dalla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] l’idea di suono cameristico compatto, ricco di risonanze armoniche, al quale egli aspira; un suono che racchiude in Trio (1886), un Quintetto per archi (1890) e soprattutto una serie di lavori composti per il clarinettista Richard Mühlfeld: il Trio e ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] Salmodia a 12 voci: Vesperae in festis B. Mariae Virginis D. Theodoro Clingher Auctore Ven. ad Ser.um Ferdinandum Archiduc. Austriae (Q 37, nn. 18-25 e S 9, nn. 1-6 accurata fattura, con sapienti effetti armonici nel quadro di una orditura polifonica ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] lati porticati circonda l’impluvium e da questo riceve luce, e ancora una serie di tre sale in comunicazione con il lato occidentale dell’atrium. In , originali per la composizione e l'armonica alternanza dei colori. Un particolare interesse ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...