SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] ciascuna delle altre opere, laddove il contrappunto rende possibile altre "serie" a funzioni melodiche. Si crea in tal modo una Concerto grosso) e altre. Ha pubblicato inoltre un Trattato di armonia (2ª ed., 1921), nel quale egli espone con metodo ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] integralis di Eulero. Notevoli le applicazioni delle serie al calcolo integrale, le regole di integrazione per volle rivendicare il merito principale della scoperta della "media proporzionale armonica", la quale veramente era già ben nota, e che il ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] accanto alle progressioni aritmetica e geometrica, la progressione armonica, la quale è definita dalla proprietà che gl' successione dei quadrati dei numeri interi:
per la quale la serie delle differenze prime è data dai successivi numeri dispari:
...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] temperate (v. temperamento), dalla quale si ricava una serie di sette suoni congiunti per toni e semitoni: do La diversa disposizione dei semitoni dà origine poi alla distinzione della scala minore in armonica: do, re, mi♭, fa, sol, la♭, si, do e, ...
Leggi Tutto
SETTIMA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di un intervallo musicale. Si distinguono tre specie di settime. La settima maggiore si compone di cinque toni e un semitono: la settima minore di quattro toni [...] dominante, che ha le sue basi naturali nel fenomeno acustico dei suoni concomitanti. Combinando infatti i primi sei armonici della serie ascendente, e astraendo poi dai raddoppî, si ottiene appunto un accordo di settima, che ha per fondamentale una ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] nei problemi dinamici.
Al W. è ancora dovuta una serie di importanti ricerche sulle funzioni trascendenti classiche della fisica matematica, sull'analisi armonica, sulle equazioni integrali e alle derivate parziali, sulla soluzione generale ...
Leggi Tutto
POGLIETTI, Alessandro de'
Fausto Torrefranca
Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] secondo matrimonio, da lui contratto nel 1673. Viene ultimo nella serie dei grandi organisti italiani che, a cominciare da Dionisio Memo nettezza dei temi e la scioltezza e l'arditezza armonica, ma, soprattutto, per la squisita cantabilità e pastositȧ ...
Leggi Tutto
TONICA
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
. È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema tonale [...] plagale. Tuttavia, se consideriamo il fenomeno dei suoni concomitanti, come unica fonte produttiva di ogni rapporto armonico, vediamo che il suono generatore della serie ascendente non è una tonica, ma una dominante,
cioè un centro di moto e non di ...
Leggi Tutto
pragmatismo
Dall’ingl. pragmatism, der. dal gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto». Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo [...] quel «filo di melodia» che può cucire in modo armonico le nostre esperienze altrimenti disorganiche e non controllate né controllabili. a determinarla, per cui non ci può essere nessuna serie di forme o categorie a priori rigidamente definite. Contro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] C.) e Kudur-Enlil (1264-1256 a.C.) e una giara contenente gioielli e serie di pesi di ematite o agata. Il complesso è datato al 1738 a.C. grazie definito "la soglia del cielo puro", in armonia con il significato ascensionale del monumento sacro sopra ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...