Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] basa sull'osservazione che né il concetto tradizionale di accordo né quello schönberghiano di serie sono in grado di esaurire la classificazione delle nuove 'armonie' presenti in gran parte delle musiche del Novecento (Forte 1973; per un'introduzione ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] o appuntita. Tra questi due tipi esiste una serie di gradi del cosiddetto vello semiaperto. In alcuni casi Varietà Shropshire. - La più cosmopolita delle razze Downs, vigorosa, armonica di forme; tarchiata, con mantello spesso, fino, lustro; la ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] che a disimpegno di passaggio si può attribuire a cassa armonica dell'orchestra. In corrispondenza di tale spazio è, come e 100 metri di svolgimento. Si può ricorrere anche a una serie di rulli, due lateralmente ad ogni strada e aumentare così il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , poiché, oltre il senodochio, il codice elenca una serie d' istituzioni indirizzate a fini speciali: il nosocomio, . Un grande organo in giorni e ore determinate diffondeva un'armonia pacata nell'ampia corsia.
A prescindere dal significato ideale e ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] in generale diverse; la risposta non può pertanto contenere componenti armoniche di frequenza diversa da quelle presenti all'entrata.
La componenti, di solito maggiori nei compensatori in serie che necessitano di amplificatori sia per ottenere un ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] motrice, η il coefficiente di viscosità.
Si può quindi scrivere
essendo ψ armonica. Sul contorno deve essere w = 0 e quindi sul contorno si ha questo modo il m., è stata eseguita una prima serie di esperienze con lo scopo di verificare: 1) se ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] semplici suoni puri ma alla combinazione di questi e di loro armoniche. Frequenza e intensità sono anch'esse funzioni del tempo.
cioè sequenza di numeri. Queste possono essere la serie di valori del segnale campionato e quantizzato ed eventualmente ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] d'indagare in quanto e fin dove arte e natura si fondano armonicamente o come l'arte sia diventata natura. Di Tisia fu scolaro, C. Licinio Macro (circa 107-66), Cn. Pompeo Magno (106-48), Ser. Sulpicio Rufo (cons. 51), C. Giulio Cesare (100-44), M. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] cui capi si può osservare una tensione indotta di seconda armonica della tensione di eccitazione, cioè a frequenza 2f, la programma prevede una serie di lanci di satelliti, razzi, e palloni d'alta quota nonché un'estesa serie di osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] che in origine era così diverso in un'immagine del mondo armonicamente chiusa, unitaria.
Metodo d'insegnamento e di esposizione. - La New Scholasticism (dal 1926); Sophia (dal 1933) e una serie di riviste degli Ordini con la bibl. degli scolastici dei ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...