Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nel modo di esprimere il soggetto generale attraverso una serie di episodi e di figure. La sua diretta testimonianza di tromba angelici, è la voce di Cristo su un sottofondo di armonie celesti, di urla e stridor di denti – culmina in alto nelle due ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] perciò essere ridotte entro limiti molto ristretti. Spesso, a tal fine, vengono installati nell’impianto filtri LC serie (induttanza-capacità) accordati sulle armoniche più basse (per es., la 5a e la 7a), che hanno anche lo scopo di produrre potenza ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] e di individuare il piano di polarizzazione.
A. di spettro A. armonico di tipo elettronico che permette la presentazione dello spettro di frequenza di pro;fondità a partire da coppie o da serie di immagini stereoscopiche del medesimo scenario. Questo ...
Leggi Tutto
Matematico (Varsavia 1900 - Chicago 1992), prof. a Wilno (1930) e, successivamente, alle univ. della Pennsylvania (1945) e di Chicago (dal 1947). La sua vasta attività scientifica ha riguardato diversi [...] la differenziabilità e l'integrabilità delle funzioni, la moltiplicazione formale e l'unicità delle serie trigonometriche e soprattutto l'analisi armonica e l'analisi funzionale. In partic. a lui si deve un fondamentale lavoro sulla differenziazione ...
Leggi Tutto
Matematico austriaco (Vienna 1921 - Madison, Wisconsin, 2010) di famiglia ebrea, cittadino statunitense dal 1955. Dopo aver insegnato nell' università di Rochester, N Y (1952-59) è stato prof. di analisi [...] 91) divenendone poi prof. emerito. Ha dato importanti contributi all'analisi matematica, in partic. all'analisi armonica e allo studio delle serie di Fourier. Tra le sue opere maggiori più volte riedite e tradotte: Principles of mathematical analysis ...
Leggi Tutto
Strumento musicale formato da una serie di bicchieri (o tazze di vetro), riempiti a diversi livelli, che l’esecutore suona sfregandone gli orli con le dita umide. Trovò ampia diffusione in Inghilterra [...] e in Boemia nel 18° sec., finché non venne sostituito dalla Glasharmonika, o armonica a bicchieri, inventata da B. Franklin nel 1762. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale di origine mediorientale, diffuso in Europa durante il Medioevo. Era costituito da una serie di corde tese su una cassa armonica trapezoidale. Le corde erano poste in vibrazione mediante [...] due martelletti tenuti nelle mani del suonatore ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] cadendo A la prima volta, attira il relais V2 in serie con V1, e si mantiene durante tutta la trasmissione degl' eguaglianze:
Da quanto precede risulta: 1. che un'onda armonica semplice giunge all'estremità ricevente attenuata in ampiezza e spostata ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] che da esse si possono ottenere, per p e q, degli sviluppi in serie secondo le potenze di u − u0, v − v0, convergenti in un (il che si può fare in infiniti modi). Sia V3 la funzione armonica fuori di S regolare e nulla all'infinito e che su S si ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] catalogo Kochel), che venne accolta con grande favore.
La serie dei viaggi di M. non si poteva concludere lasciando fuori quartetto, pure svolgendosi secondo la logica di una sua armonia intrinseca, aderisce perfettamente alla realtà scenica in cui s ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...