GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] sintassi compositiva impone per addizione, in un'accorta regia melodrammatica, una serie di invenzioni tridimensionali in un continuum sapientemente armonico, ma senza mutarne la prepotente individualità singola, materiata di forte risonanza plastica ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] che si apre a campana verso lo sbocco, come negli ottoni. La forma non cilindrica rimette in gioco le armoniche pari, dando luogo a una serie completa, come è nelle corde e nelle canne aperte a entrambe le estremità. Le canne, in realtà, agiscono da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] media geometrica, 6, 9 e 12 quelle della proporzione aritmetica, mentre 6, 8 e 12 sono in proporzione armonica. L'importanza di questa serie che discende dal numero 6 ‒ primus perfectus (ossia un numero uguale alla somma dei suoi divisori) ‒ nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Prove d’opera, ritratti di gruppo, a metà tra il serio e il faceto, che aveva eseguito durante il suo primo soggiorno crea nelle sue tele. La delicatezza dei toni, la sublime armonia nel rendere il paesaggio, la cultura profonda che egli sa ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] , egli continuerà a vagare in questo mondo in una serie indefinita di vite, soffrendo nel nascere e nel morire. e tutti gli uomini implicando una pienezza di vita e una nuova armonia (shalom), in una riconciliazione universale di cielo e terra e in ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , un blues, e Improvvisazione, un lungo assolo sulle armonie di I Got Rhythm. Sebbene fosse sotto contratto con della nuova generazione, come il sassofonista Eraldo Volonté, in una serie di incisioni di stile moderno per la Fonit, tra cui ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] e 4 parti di ripieno a beneplacito op. LVIII, ibid. 1671; L'armonia sacra dell'antifone a voce sola per cantarsi a vesperi solenni di tutto l' Archivio musicale della basilica di S. Petronio, serie di corali in folio contraddistinti con la lettera C ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] fu il basso G. Corrado), arie e prologhi da inserire in opere serie altrui, quali Eumene (1715), Sesostri (1717) e Bajazet (1722), con stile così detto "misto", per cui sensibilità armonica, tecniche concertanti e stile osservato palestriniano si ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Liguria medica. Qui il D. pubblicò una vasta serie di indagini statistico-epidemiologiche e i risultati delle sue girano, di entelechie, di atomi uncinati, di monadi, di armonia prestabilita di emanazioni sottili e altre mille stravaganze. E credete ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ", trasformando in funzioni fra pratiche e didattiche, di armonica "unità e divisione nel campo letterario", un'attività e Rinascimento, Firenze 1941, mediocre ribadimento d'una lunga serie di "contributi" elencati alle pp. 149 s. e pretesto ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...