NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] divina, entro la quale si colloca la Chiesa, in relazione armoniosa con l’intera organizzazione della società e dello Stato. La superare. A Salisburgo emanò un dettagliato decreto con una serie di provvedimenti che non fu capace di rendere operanti e ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] da una corda tesa su di una cassa armonica: l'allievo doveva esercitarsi nell'intonare e nel di riferimento è a cura di J. Smits van Waesberghe, [Roma] 1955 (nella serie Corpus scriptorum de musica, 4); trad. tedesca a cura di M. Hermesdorff, Trier ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] sinusoidale la forma più generale dell'equazione d'o. è quella di uno sviluppo in serie di funzioni del tipo precedente, una per ciascuna componente armonica. ◆ [GFS] Equazione scalare e vettoriale delle o. sismiche: v. sismologia: V 246 e. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] specie istintiva piuttosto che su una costruzione equilibrata e armonica dell’immagine. I metri chiusi come il sonetto autentico per la storia, spesso però irrigidita in una serie di quadri celebrativi, sul modello dei parnassiani francesi. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] fibrati principali, gruppi di olonomia) all'analisi armonica (spettro di un gruppo, teorema di Plancherel) una tale algebra si ottiene da una algebra semisemplice G con la seguente serie di operazioni: si costruisce l'algebra A:=G[t,t−1] dei ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] suoni trascrive sensazioni ed associazioni mentali. La concertazione armonica è sostituita da un collage di brani musicali nel decorare due ambienti della sua dimora. Nacquero così le serie della Città e delle Torri meravigliose. La loro gestazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] tendente alla realizzazione finale dell'"umanità", con l'armonica conciliazione di tutte le contraddizioni e di tutti che si concretò - fra il 1849 e il 1852 - in una serie di scrittì, di taglio più pratico-politico, militante, che scientifico, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] realtà un’opera completa divisa in nove capitoli, solleva una serie di aporie intorno al tema dei rapporti fra due diversi dei corpi mossi, non se ne spiegherebbe la complessiva armonia).
Dopo avere così fortemente intaccato – sia pure in forma ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] la danza consente di percepire fisicamente, in maniera esemplare, l'armonia e l'ordine vigenti nel gruppo. E.E. Evans-Pritchard sviluppa della concezione della virilità (Pennacini 1996). Una serie di figure coreutiche codificate allude, nel munde, ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] il ritmo sonoro, che è la risultante della fusione armonica tra la colonna dei rumori, quella del dialogo e in quanto cornice che ritaglia lo spazio diegetico, enuclea una serie di plans, che corrispondono ai diversi piani prospettici della scena ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...