OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] O. cominciava con il quaranta (kırk). Elemento fondamentale dell'aritmetica e della geometria fu la conoscenza da parte del mondo da una cupola, è preceduto da un portico coperto da una serie di tre cupole e vede il reimpiego di una coppia di ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] lasciano ridurre alle proporzioni tra grandezze finite e alle serie di numeri interi, rappresentabili in figure. Corollario della la discontinuità, ricade nel regno dei numeri e dell'aritmetica; la seconda, la continuità, appartiene ai processi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] philosophiae e De constantia philologiae) – corredati da una serie di Notae. Sul finire del 1724, il filosofo termina e uno, derivano i vari ambiti del sapere: la metafisica, l’aritmetica, la geometria, la meccanica, la medicina, la logica, la morale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] di PH II e III. La seconda opera è costituita da M I-VI, una serie di saggi contro alcune scienze particolari: grammatica (M I), retorica (M II), geometria (M III), aritmetica (M IV), teoria musicale (M V), astrologia (M VI). In tutti e tre i lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] si tratta di ritrovare i principi di una religione naturale, una serie di idee innate comuni a tutti popoli.
È lo spirito che , in una sorta di vertigine generativa di ogni entità aritmetica. Da ciascuno di questi principi si possono poi agilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] seconda parte del suo De Providentia, l’Introduzione all’Aritmetica di Nicomaco (I-II secolo), un compendio neoplatonico una maschera dietro la quale si sono sovrapposte tutta una serie di dottrine greche, non solo aristoteliche, ma anche platoniche ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] villa di Cesolo, presso San Severino, il C. morì nella serata del 19 dic. 1940.
Scientificamente, il C. interessa come demografo quattro virtuali generazioni ereditarie, la cui media aritmetica fornisce il dato finale della generazione ereditaria ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di due discipline matematiche basilari: l'aritmetica e la geometria elementari, pubblicando a Torino pp. 147-154.
In collaborazione con R. Marcolongo è da segnalare la serie di articoli Per l'unificazione delle notazioni vettoriali, in Rend. d. Circ. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Radice, che prevedevano la redazione di una serie di manualetti intitolata Dal dialetto alla lingua .
Liguori, Alfonso Maria de’ (1984), Brevi avvertimenti di grammatica e di aritmetica, a cura di R. Librandi, Napoli, D’Auria.
Manzoni, Alessandro ( ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] all’universo, proprio della musica con le sue proporzioni aritmetiche e le sue armonie geometriche. Con Galileo, nei Discorsi dell’equazione dell’onda piana è pertanto data da una serie trigonometrica e ciascun suono emesso da una corda vibrante è ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...