SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] verso la logica, la medicina, la geometria, l'aritmetica e le scienze speculative. A partire dal 1229 l' fu un colpo terribile che la lasciò dissanguata: scomparve una serie di siti fortificati, come al-Khazan, Calathali, Calathamet, Entella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] padre, era stata vista come l'equivalente del prodotto aritmetico. Grassmann non si limitava più soltanto al rettangolo, effetti relativamente rapidi è confermato dal fatto che tutta una serie di nozioni a lui dovute furono presto riprese e sviluppate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] dal mondo del gioco, proprio dell’infanzia, a quello delle attività serie, che nell’orizzonte delle città greche è costituito in primo luogo , retorica, dialettica) e quadrivio (geometria, aritmetica, astronomia e teoria musicale). Interessante è che ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] Al risultato finale x_, essendo ottenuto dalla media aritmetica dei risultati delle singole misure, si associa, al tratta dello stesso meccanismo secondo cui l'incertezza relativa di una serie di N misure ripetute diminuisce come 1/√N. Infatti, una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] che si erano sviluppate nel contesto dell'aritmetica politica e della matematica sociale vennero sfrondate di quello di Volterra-Lotka ‒ fu il prototipo di una lunga serie di modelli del battito cardiaco che hanno condotto a una classificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] più volte in pericolo di vita. Dopo aver scritto nel 1453 una serie di importanti testi teologici, De visione Dei, De pace fidei, tutto alieno dal molteplice, che al contrario l’unità aritmetica contribuisce a costituire. Il rapporto tra la prima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] celeste.
L'eclittica viene divisa anche in una seconda serie di dodici archi, chiamati 'case' (o loci), da virgola separa la parte intera da quella frazionaria. L'aritmetica medievale era soltanto parzialmente sessagesimale, ma l'influsso babilonese ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] marzo 1855 ottenne l'abilitazione all'insegnamento dell'aritmetica, delle lingue italiana, latina e greca nelle pp. 289-296), tra il 1904 e il 1905, in una serie di ben ventitré articoli continuati, venne confutando Le quatrième évangile di A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] che confondere un’erba medica con un’altra poteva avere serie conseguenze terapeutiche. Lo studio dei libri antichi rimanda perciò sempre più bisogno di disporre di un’adeguata preparazione aritmetica; di navigatori che, con l’aiuto degli astronomi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] consiste nel seguente quesito: due o più giocatori disputano una serie di partite di un gioco, e il vincitore è colui un banale errore di calcolo. Luca Pacioli nella Summa de aritmetica (1494) propose una soluzione, ancora errata; Peverone nel 1558 ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...