Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] delle aldeidi e dei chetoni. Le i. degli acidi carbossilici normali della seriealifatica, dal formico allo stearico, e quelle degli acidi bicarbossilici alifatici, dal glutarico al sebacico, presentano punti di fusione caratteristici e possono ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] nell'ambito delle fenotiazine (fenotiazine a catena alifatica: promazina; a catena laterale piperazinica: collaboratori. Questo tranquillante è il capostipite di una lunga serie di prodotti (diazepam, oxazepam, nitrazepam, lorazepam, bromazepam ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] facilità di perossidazione nei tessuti danneggiati è imputabile a una serie di fattori diversi, tra cui l'inattivazione di alcuni radicali arilici e alchilici.
c) Sostituzione radicalica alifatica
Le paraffine sono così chiamate a causa della loro ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , E. B. Chain e, con essi, una lunga serie di valorosissimi studiosi. È doveroso, tuttavia, ricordare come al progresso sostituzione di un idrossile a un idrogeno in una catena alifatica accresce le proprietà narcotiche di un prodotto, le diminuisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cinetica delle reazioni di sostituzione nucleofila alifatica. Tali studi permetteranno di ottenere un Trenta, presso la Washington University, a Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo umano converte il glicogeno in glicosio ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...