CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] isolato la saligenina, ma non l'aveva caratterizzata come alcool salicilico). Allora si conoscevano solo i primi termini della seriealifatica. Il nuovo composto era sfuggito alle ricerche di J. Liebig e F. Wöhler, che avevano notato la reazione, ma ...
Leggi Tutto
seriesèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] un certo criterio, come per es., la s. alifatica, aromatica, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia: ( una funzione infinitamente differenziabile è una s. di potenze: v. SVILUPPI IN SERIE. ◆ [CHF] S. elettrochimica, o dei potenziali elettrochimici normali: v ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] la lettera R, quelli arilici con Ar; così la formula di un alcol alifatico è ROH mentre un cloruro arilico è ArCl.
R. liberi
Sono così fa sì che esse possano reagire con una serie di macromolecole biologiche capaci di accettare elettroni che ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] in molecole tetracatenarie per catene sufficientemente lunghe. Ad esempio, per la serie illustrata in fig. 7, se M = Pd si ottiene una saponi, contenenti una testa polare e una catena alifatica. La dissoluzione in acqua a diverse concentrazioni ed ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sono costituite da nucleotidi uniti l'uno all'altro in serie. I nucleotidi, a loro volta, sono costituiti da una stato visto che, con la scarica a semicorona, la frazione alifatica era costituita da una miscela di composti non separabili, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] derivati (idrocarburi aromatici) al petrolio e agli idrocarburi alifatici. Un esempio è quello del cloruro di vinile, di Natta che non in quelli di Ziegler per una serie di circostanze da considerarsi fortunate per certi versi, intelligentemente ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 13. In realtà, l'energia è quantizzata e può assumere solo una serie di valori discontinui, il più basso dei quali è quello di punto zero stato possibile dimostrare che i precursori sono idrocarburi ciclici alifatici non solo a 6, ma anche a 5 atomi ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] minore solubilità e da una maggiore facilità a cristallizzare rispetto ai corrispondenti composti derivati delle idrazine alifatiche e perciò trovano frequente impiego nell’analisi organica. Oltre che come reattivo organico, la fenilidrazina trova ...
Leggi Tutto
Nome generico degli alcoli alifatici bivalenti. I vari g. prendono il nome dal radicale idrocarburico cui si considerano uniti gli ossidrili alcolici (g. etilenico, g. propilenico ecc.), o dall’idrocarburo [...] che i due gruppi alcolici sono vicini o separati lungo la catena alifatica da uno o più atomi di carbonio si usano le lettere α, solo nome di g. si indica il più semplice termine della serie: l’etandiolo o g. etilenico. In biochimica, ha particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cinetica delle reazioni di sostituzione nucleofila alifatica. Tali studi permetteranno di ottenere un Trenta, presso la Washington University, a Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo umano converte il glicogeno in glicosio ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...