alifaticoalifàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. áleiphar -eíphatos "unguento"] [CHF] Di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi [...] a. (detti anche aciclici, in contrapp. a quelli ciclici o aromatici) sono distinti in saturi (anche detti paraffinici o della serie del metano, o alcani) e insaturi; questi ultimi sono a loro volta denominati, secondo che possiedano doppi o tripli ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla seriealifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] in tutti i grassi animali (di origine marina o terrestre) e in tutti gli oli vegetali. Particolarmente in questi ultimi è contenuto in notevole quantità (➔ olio). Allo stato puro è un liquido oleoso incolore ...
Leggi Tutto
Il più semplice degli acidi della seriealifatica, HCOOH, trae il nome dalla Formica rufa (formica rossa) nella quale fu individuato già nel 17° sec.; si trova anche nel sangue degli animali ed è piuttosto [...] che torna in ciclo).
L’acido f. è un liquido incolore, di odore pungente, penetrante, assai caustico ed è il più forte della seriealifatica. Bolle a 100,7°C; è completamente miscibile con l’acqua, con la quale forma un azeotropo (con il 76% di acido ...
Leggi Tutto
Acido non saturo della seriealifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente [...] come gliceride in diversi oli grassi naturali: di lino (circa 20%), di soia (50%), di cotone (50%), di girasole (60%) ecc.; liquido giallo oleoso, insolubile in acqua, usato nella preparazione di emulsionanti, ...
Leggi Tutto
Alcol monovalente della seriealifatica, C8H17OH. Se ne conoscono diversi isomeri; i più importanti sono l’1-ottanolo e il 2-ottanolo. Il primo è un alcol primario, C7H15CH2OH, liquido incolore di odore [...] penetrante, solubile in alcol etilico e in etere, insolubile in acqua. È presente sotto forma di estere in numerosi oli essenziali. Si ottiene come sottoprodotto, nella preparazione dell’alcol laurilico ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] IUPAC prescrive di assegnare la desinenza -ale al nome dell’idrocarburo da cui l’a. si può far derivare.
Nella seriealifatica i termini inferiori sono liquidi (salvo il primo che è gassoso), tanto più solubili in acqua quanto più basso è il ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] -composti (1916); Le analogie di comportamento tra alcuni derivati del benzolo ed i corrispondenti derivati della seriealifatica (1924), Ricerche e considerazioni sopra la struttura dei diazocomposti (1930). Queste monografie, eccettuata l'ultima ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] derivare da composti sia alifatici sia aromatici; nella seriealifatica anche tre gruppi solfonici possono essere attaccati allo stesso atomo di carbonio, mentre nella serie aromatica non sono noti acidi solfonici aventi due gruppi −SO3H uniti al ...
Leggi Tutto
(od ossoacido) In chimica inorganica (in contrapposizione a idracido), ogni acido contenente ossigeno: per es., acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido fosforico H3PO4; negli o. l’atomo di idrogeno [...] −OH. Numerosi o. hanno nomi propri: acido glicolico, malico, tartarico, citrico, salicilico, floretinico ecc. Gli o. della seriealifatica, per l’ossidrile alcolico in essi contenuto, presentano tutte le reazioni degli alcoli oltre a quelle degli ...
Leggi Tutto
Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] delle aldeidi e dei chetoni. Le i. degli acidi carbossilici normali della seriealifatica, dal formico allo stearico, e quelle degli acidi bicarbossilici alifatici, dal glutarico al sebacico, presentano punti di fusione caratteristici e possono ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...